fervere
Lucia Onder
Dal latino fervere, " bollire "; ricorre sempre in senso figurato e sempre nella III persona del presente indicativo.
Nel significato di " ardere ", in Pg XXVII 79, è detto del sole [...] 'amar la dolcezza / diversamente in essa [nella natura angelica] ferve e tepe. Ugualmente è riferito a lo real manto di tutti i volumi, il PrimoMobile, che più ferve e più s'avviva / ne l'alito di Dio e nei costumi (XXIII 113; cfr. Cv II III 9, dove ...
Leggi Tutto
discorrere
Fernando Salsano
Vale, come frequentemente nel lessico due-trecentesco, " muoversi molto rapidamente ", sia in Pd XV 14 Quale per li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito [...] l'alternativa con ‛ correre ' serve a suggerire la vastità della creazione (le acque primigenie vennero identificate dalla Scolastica col PrimoMobile dell'astronomia greco-araba; cfr. B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 307-313) e l'indefinibilità ...
Leggi Tutto
disordinato
Federigo Tollemache
Ricorre tre volte nel Convivio, con i seguenti significati: " disadatto ", " non idoneo ": colui che è ordinato a l'altrui servigio dee avere quelle disposizioni che [...] obedienza, sanza le quali è ciascuno disordinato a ben servire (I V 5); " privo d'ordine ", " sconvolto ": qualora il PrimoMobile, dal quale gli altri cieli dipendono, sospendesse il suo movimento, non sarebbe qua giù generazione, né vita d'animale ...
Leggi Tutto
contento (sost.)
Fernando Salsano
Vale " contenuto ", ed è definito dal Parodi, come rattento di If IX 69, " latinismo ibrido... forse dell'uso letterario " (Lingua 263, 358). Ha solo due attestazioni, [...] ; nella seconda, ne la cui virtute / l'esser di tutto suo contento giace (Pd II 114), indica ciò che è contenuto nel PrimoMobile, cioè tutte le altre sfere.
Il Torraca vede eguale valore sostantivo anche in Cv IV IV 4 li regi tegna contenti ne li ...
Leggi Tutto
incomprensibile
Detto di cosa che non ammette possibilità di comprensione secondo le capacità dell'intelletto umano: la velocità del PrimoMobile (Cv II III 9), o la sapienza di Dio: IV V 9 e XXI 6 O [...] altezza de le divizie de la sapienza di Dio, come sono incomprensibili li tuoi giudicii…!, per cui cfr. s. Paolo (Rom. 11, 33): " quam incomprehensibilia sunt iudicia eius ", riportato anche in Quaestio ...
Leggi Tutto
festinare
Luciano Graziuso
Il latinismo ricorre solo due volte nella Commedia: Pg XXXIII 90 il ciel che più alto festina, ossia quello che più si affretta nella sua orbita, il più veloce, il PrimoMobile; [...] e Pd XXXII 58, dove per festinata gente sono da intendersi i bambini, giunti nel cielo quasi con anticipo e perciò prematuramente, in fretta.
Per il latino ‛ festinare ', cfr. Ep I 7, Eg IV 87, VE II V ...
Leggi Tutto
impellere
Latinismo raro, che si trova adoperato solo nel passato remoto e nel participio. In D. ricorre soltanto impulse (" formazione dantesca non infelice, che ha il suo punto di partenza nel participio [...] ", Parodi, Lingua 259), in rima con refulse e indulse: Pd XXVII 99 nel ciel velocissimo m'impulse, per indicare l'azione rapidissima con cui, per virtù di Beatrice, D. trasvola dal cielo delle Stelle fisse al PrimoMobile (v. anche IMPULSIONE). ...
Leggi Tutto
corrispondere
Lucia Onder
Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere in rapporto, in relazione di armonia ", il verbo compare, in rima con circonde e tonde, in Pd XXVIII 71 Dunque costui [il [...] PrimoMobile] che tutto quanto rape / l'altro universo seco, corrisponde [" s'asumiglia ", Lana] / al cerchio che più s'ama e che più sape. ...
Leggi Tutto
grossamente
Avverbio usato solo in Cv II III 5, dov'è indicato " approssimativamente " il tempo di rivoluzione apparente del PrimoMobile (che corrisponde a quello di rotazione reale della terra): la [...] quale dico che si compie in ventiquattro ore [cioè in ventitré ore] e quattordici parti de le quindici d'un'altra, grossamente assegnando ...
Leggi Tutto
velocitade
Ricorre solo a proposito della " eccezionale rapidità " del moto del PrimoMobile, il quale si rivolve con tanto desiderio, che la sua velocitade è quasi incomprensibile (Cv II III 9). Per [...] i problemi connessi con la dottrina del PrimoMobile e del suo moto, v. PRIMOMOBILE. ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...