turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di pressione in una parte fissa e in una mobile, facendola avvenire cioè parte fuori, parte dentro la girante potenza e rendimento variano al variare della velocità della pala, la prima con legge lineare, le altre con legge parabolica; il numero di ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] il cui scopo è in generale quello di colpire un bersaglio mobile. Per tali m. il problema dinamico riguarda soltanto la capacità di trasporto del carico utile (fino a 2175 kg per il primo e 2700 kg per il secondo). Fino al 1989 ci furono soltanto ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Standard oil of New Jersey (poi Exxon o Esso), la Mobil oil e la Standard oil of California. Tuttavia il monopolio di di maggior consumo è stata l’America Settentrionale, con gli USA al primo posto. Ma, a partire dal 1948, gli USA da esportatori sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’oculata scelta delle fasi stazionarie e delle fasi mobili è alla base della riuscita separazione anche di N. Wiener e la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, con l’estensione, ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] assemblatori e compilatori (➔). L’UNIVAC I della Eckert-Mauchly Co., il primo c. di questa generazione, fu consegnato nel marzo del 1951 all la divisione, l’addizione e la sottrazione in virgola mobile e altre unità per le stesse operazioni in virgola ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] verticale consta della parte fissa detta deriva e della parte mobile detta timone di direzione; ha il compito di fornire Il carico alare è salito così da poche centinaia di N/m2 per i primi a. a valori superiori a 6000 N/m2 per gli attuali a. veloci ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] base alla natura del sistema meccanico, in m. a membrana, . a nastro e m. a cellula; le prime due dizioni si riferiscono alla forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico forma ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] non essere è» è infatti immediatamente contraddittorio, e costituisce la prima e principale via dell'errore; ma da evitare è anche la o diviso, e perciò tutto compatto e pieno; non mobile; e, infine, neppure infinito, perché l'infinità è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] senza diminuire quella del principe, anzi rafforzando questa con quella. Traiano volle considerarsi primo tra i pari e, riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del senato e delle classi dirigenti romane. Nel ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un secondo piano e facendo corrispondere a un punto P del primo piano il centro P‘ del fascio di rette del secondo piano subsystem). Il collegamento tra la r. fissa e l’utente mobile è garantito da una stazione radio base BTS (base transceiver station ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...