• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2380 risultati
Tutti i risultati [2380]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

potenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

potenza (potenzia) Alfonso Maierù Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] attributo divino nel senso precisato; cfr. anche If XXIV 119 Oh potenza di Dio, e Mn III I 3), e in Pd XXX 108 (il Primo Mobile [v.] prende dall'Empireo [v.] vivere e potenza, cioè la virtù ch'ei piove di XXVII 111, cui fa riscontro Cv III III 3: Le ... Leggi Tutto

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] L'uso di queste locuzioni ubbidisce prevalentemente a ragioni logiche. Si veda, per la prima, Cv II 111 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di necessitade 'vuole uno primo mobile; XIV 3, IV XII 18, XIV 5 (cfr. IV IV 4, Pg XVI 69 ... Leggi Tutto

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] / quel che tu vuoli udir, perch'io l'ho visto / là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando... ". Beatrice, giunta nel Primo Mobile, riguardando / fiso nel punto che... avëa vinto D. (vv. 8-9) vede attuata in Dio, senza domandare, la questione sorta nell ... Leggi Tutto

gerarchia angelica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerarchia angelica (gerarcia) Attilio Mellone Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] Bonaventura Il Sent. 9 6 resp. [II 252b]; Tomm. Sum. theol. I 108 7). Egualmente D., nella visione avuta nel Primo Mobile, immaginando che ogne scintilla (angelo) non esce dall'incendio suo (dal proprio coro), spiega che il punto fisso (Dio) tiene i ... Leggi Tutto

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] 116 Lo ciel seguente... / quell'esser parte per diverse essenze (il cielo delle Stelle fisse distribuisce l'esser che riceve dal Primo Mobile in differenti sostanze o nature); Detto 454 chi 'l su' cuor ha partito. Ha valore traslato di " separare col ... Leggi Tutto

LUBRANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBRANO, Giacomo Luigi Matt Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia. La prima notizia certa riguarda il suo [...] ma presente un po' in ogni zona della raccolta. Tra il 1691 e il 1693 uscì infine Il cielo domenicano col primo mobile della predicazione( (Napoli 1691-93) che riuniva in due tomi molti panegirici sacri, disposti secondo un ordine studiato, che dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – PRIMO MOBILE – CATANZARO – EPIGRAMMI

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] . IMO). La variante vivissime è stata difesa dal Porena, il quale afferma che il poeta " riprende e compie la descrizione del Primo Mobile; e dopo aver detto che è velocissimo (corrisponde al più ferve [cfr. v. 99, e XXIII 113]) soggiunge anche che è ... Leggi Tutto

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] per ciascun pianeta conosciuto, alle quali vanno aggiunte l’ottava sfera delle stelle fisse, la nona sfera del primo mobile introdotta da Thabit ibn-Qurra e il coronamento cristiano costituito dalla decima sfera immobile dell’Empireo. Seguendo invece ... Leggi Tutto

girare

Enciclopedia Dantesca (1970)

girare Antonietta Bufano Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] Cael. II 12-13). Altrove g. indica il ruotare dei cieli: la spera che più larga gira (Vn XLI 10 1) è il Primo Mobile, il ciel velocissimo e che più alto festina (Pd XXVII 99, Pg XXXIII 90; cfr. anche Pd XXIII 21). Nella perifrasi quanto per ... Leggi Tutto

mondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondo (sost.) Bruno Bernabei Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] sole; cfr. Pg XIII 19, Pd I 38, X 29); If XXIX 104 primo mondo (la terra in quanto sede della prima vita terrena); Pd XXVIII 27 quel moto che più tosto il mondo cigne (il Primo Mobile, il più veloce dei cieli che ruotano intorno alla terra), XXX 2. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali