• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [256]
Storia [77]
Arti visive [68]
Economia [25]
Musica [18]
Letteratura [16]
Diritto [10]
Medicina [10]
Diritto civile [9]
Ingegneria [8]

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] nostri, che uscì a Torino in tre volumi (più un supplemento ai primi due tomi) nel 1854-55 presso il libraio-editore T. Degiorgis e ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che infestavano le Marche e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] dialettica con la coeva dottrina tedesca. Il G. in un primo momento distingue l'imposta dalla tassa e dai tributi speciali, 25 ss.; L'avulsione dei redditi in tema di imposta di ricchezza mobile, ibid., XX (1946), pp. 526 ss. Negli anni Cinquanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] come era naturale per dei sudditi della Serenissima, frequentarono in un primo tempo l'università di Padova. Ultimati gli studi, il C. nominò luogotenente di polizia con la direzione del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] Cavicchia. Si narra che i coniugi partirono da Arpino poco prima del 1848 e che raggiunsero a piedi Roma, ove si redatto dal ministero delle Finanze per registrare i redditi di ricchezza mobile superiore a 10.000 lire, vi erano 24 banchieri, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] morte, nel 1343: la sua nascita andrebbe quindi posta nei primi anni Sessanta del Duecento. Ebbe una sorella, Maddalena. La 'orbita della S. Sede, che sovrappose alla mobile geografia politica romagnola un disegno solo apparentemente omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLINI, Luigi Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per la camera da letto e la sala da pranzo al primo piano del palazzo Ginori a Firenze (Ginori Lisci, 1983, figg. 1, 5, 7, tav. V). L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] la fuga del duca e si arruolò nella guardia nazionale mobile. Esauritosi il tentativo insurrezionale con la capitolazione del 26 marzo in poi, allorché da Modena gli fu concesso il primo salvacondotto pur dopo la condanna a venti anni inflittagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Alessandro Mario Caravale Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] commercio e l'art. 37, n. 5 della legge di ricchezza mobile. Proposte d'interpretazione o di riforma. Fin da questi anni il C aveva inviato all'amico Paolo Boselli durante la prima guerra d'indipendenza alla quale aveva partecipato come volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PANTALEONI, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONI, Giovanni Michele Roberto Paolo Novello de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese. Attivo [...] di pagamento della corte di Francesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo di ‘marqueteur du Roi’ (Janneau cultura regionale, VII (1955), pp. 70-103; G. Morazzoni, Il mobile genovese, Milano 1962, pp. 25 s., 45; E. Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO SCRIVIA – ADORAZIONE DEI MAGI – SERRAVALLE SCRIVIA – GIOVANNI MICHELE – FEDERICO ZERI

D'AFELTRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius) Concetta Bianca Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] culturale. Di fronte al problema "utrum ens mobile in quantum mobile sit subiectum naturalis philosophie" (c. 1r), coinvolgere lo stesso D. ed è probabile che fin da questi primi momenti egli si sia rivolto al cardinale Oliviero Carafa che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali