• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [2380]
Diritto [199]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] in capo al proprietario, può dirsi lecito o illecito, a seconda che il primo sia o non sia munito di un titolo legittimo di godimento: in dipendenza o di un impianto di trasmissione per telefonia mobile, per il timore che tali attività, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] dispositivi compiuti medio tempore sul bene immobile o mobile registrato oggetto della controversia. Allo stato, tuttavia, sensi di legge, ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento»40. In terza e ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] prevenzione e il contrasto al traffico illecito di beni culturali mobili tra spunti comparati e prospettive di riforma, in AA. b, n. ix, e co. 2, lett. e, n. iv), la cui prima applicazione si è avuta nel 2016 (C. pen. int., Prosecutor v. Al Mahdi, ICC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ogni lavoratore sostanzialmente stabile intorno a 470 euro annuo11. Nel primo semestre 2016 la crescita nell’uso dei voucher è continuata, tipi di lavori. La flessibilità funzionale e la mobilità professionale La norma del Jobs act di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] forzata con modalità telematiche – già prevista come scelta preferibile nell’espropriazione mobiliare con il d.l. 24.6.2014, n. 90 (convertito con l’art. 48 bis t.u.b., un primo profilo problematico riguarda le modalità con le quali si perviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ultimi, l’entità erogata consiste in una prestazione dell’erogatore, mentre, nei primi, l’entità è costituita da una cosa, giuridicamente definita quale bene mobile. Nel caso dei servizi, allora, la rete infrastrutturale condiziona l’operatività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] Il privilegio in materia di IVA Con riferimento all’IVA l’art. 2752, co. 3, c.c. prevede in primo luogo un privilegio generale sui beni mobili del debitore che, come già accennato (v. retro par. 1) è qui esteso dal legislatore alle sanzioni. L’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o culturale o ideale), e una di minoranza occasionale (o mobile) ma non per questo disinteressata a godere di riconoscimento e sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i quali l'editto di Nantes del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] norma sulla produzione giuridica, contenente un “rinvio mobile” alle norme collettive, presenti e future, poste , in Il contributo di Mario Rusciano, cit., 50 ss., spec. 53-56). In primo luogo: l’art. 1 della l. delega, che riformula l’art. 2, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] diritto penale si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, 1991) erano la Pubblica Sicurezza (PS), anch'essa dotata di squadre mobili con funzioni di ordine pubblico. In Inghilterra, in Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali