• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [2380]
Diritto [199]
Biografie [314]
Arti visive [213]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] 1571-1606 c.c.), si riferisce sia alla locazione di cose mobili che di beni immobili; la seconda (artt. 1607-1614 c 2 l. n. 392/1978); il diritto del conduttore di recedere prima della scadenza per gravi motivi, con preavviso di almeno sei mesi (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] inesecuzione di obblighi di consegna di una cosa mobile determinata, almeno per il caso di insuccesso dell . dir. proc., 2009, 1159, con severi e condivisibili rilievi. 6 Merlin, Prime note, cit., 1548; Bove, La misura coercitiva di cui all’art. 614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto affermare il proprio primato anche nell’imposizione sui redditi, con effetto diretto sull’IRES di tributi europei. Ne è derivato un riparto mobile delle competenze tributarie che avrebbe dovuto trovare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] adempiuto l’obbligo di consegnare una cosa determinata, mobile o immobile, l’avente diritto può ottenere la . it., 1997, I, 1432). La norma lascia tuttavia due dubbi irrisolti. Il primo emerge nel momento in cui l’art. 611 c.p.c. richiama anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] aventi ad oggetto somme di danaro, altri beni fungibili o consegna di cosa mobile determinata. Il procedimento è caratterizzato da una doppia fase: la prima, instaurata per iniziativa del creditore e diretta ad ottenere, senza il coinvolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 44; Cass., 16.11.2011, n. 24000; Cass., 2.4.1997, n. 2867, in Giur. it., 1998, 1386) e in quella mobiliare prima dell’integrale pagamento del prezzo (v. infra, § 2.2). La correttezza di tale soluzione è resa palese dalla disciplina della rivendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] ove la disciplina della successione dei beni immobili e mobili è individuata secondo distinti criteri di collegamento che, per anche alcuni meccanismi per il ripristino di tale parallelismo. In primo luogo, ai sensi dell’art. 5, è previsto che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] pen., S.U., 25.5.2011 – dep. 20.10.2011, n. 37954, e ancor prima da Cass. pen., S.U., 27.10.2004 – dep. 19.1.2005, n. 1327 dolo consiste nella coscienza e volontà di appropriarsi della cosa mobile altrui posseduta. L’errore di colui che, conoscendo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] minaccia non già come mezzo per impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene (come nella disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche. Una prima novità riguarda l’organismo di vigilanza di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] proprietà della cosa e non il semplice possesso: il primo ha la facoltà di disporre della res e deve 2016, n. 119, che ha introdotto la nuova figura del pegno mobiliare non possessorio. La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali