Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] Il tofet, posto nella zona di Salammbô, è stato il primo a beneficiare di un'indagine di rinnovato impegno documentario. Gli scavi valutazione storico-archeologica dell'abbondante materiale mobile rinvenuto nelle campagne di scavo condotte negli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] databili a questo periodo.
La conoscenza del periodo arcaico si ampliò nei primi dieci anni del XX secolo con gli scavi di G.A. Reisner a mummia era collocata verticalmente all'interno di un mobile di legno provvisto di due ante nella parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] i sostegni dei doni votivi e gli elementi di mobilio, fino all'età ellenistica e si diffuse in , eretto tra il 31 e il 91 d.C., di Artemide Azzanathkona, di Bel, costruito prima del 50-51 d.C., di Zeus Kyrios, di Aphlad, del 54 d.C., dei Gadde ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'introduzione della corsa con le armi, apparsa a Olimpia pochi anni prima e, nel 346 a.C., con il pancrazio per ragazzi, fu introdotto un complicato marchingegno che consisteva in una barriera mobile, triangolare, disegnata come la prua di una nave. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e un piglio narrativo veloce, ricco di spunti, assai mobile, come i mosaici di S. Salvatore di Chora. L circoscritta in due fasi distanti nel tempo e prive di espliciti collegamenti: la prima nel 6°, la seconda compresa tra la seconda metà del 10° e l ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di York (1266-1279) nell'elenco delle pertinenze mobili della cattedrale redatto nel sec. 16° (Lehmann-Brockhaus . 45-46, 117, nrr. 712-714, tav. 64; id., Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si ha notizia è quello fatto erigere, all'epoca uso di porre intorno all'altare, invece delle coperture mobili o fisse rappresentate ancora nelle testimonianze iconografiche (per es. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] pretese negando che il mosaico fosse una decorazione mobile non facente parte dell'architettura. Il F. vinse all'anno 757, ibid. 1835), che - per l'impegno a sostenere il primato di Roma - poteva servire come base della dottrina neoguelfa.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] usava soprattutto nell'Europa settentrionale; nelle Fiandre, per es., fin dal sec. 13° sono rappresentati i primi aratri a versoio mobile. Analogamente è possibile seguire l'evoluzione dell'attacco degli animali da tiro, a partire dai buoi accoppiati ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] ). In epoca precostantiniana, a causa delle anguste dimensioni degli ambienti, esso era necessariamente piccolo e mobile e, nei primi esemplari, con ogni probabilità realizzato in legno.Il nome latino altare deriva probabilmente da adolere ('bruciare ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...