I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . a.C. Di poco precedente è la comparsa delle prime stele nel tofet (strato V: prima metà del VI sec. a.C.), che si diffondono in lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in cui è inserito uno scarabeo; i bracciali a testa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Bukit Tengkorak si cibavano essenzialmente di pesce ed erano una popolazione marittima molto mobile, con ogni probabilità legata ai primi colonizzatori austronesiani del Pacifico, dai quali discesero popolazioni moderne quali i Micronesiani, i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] eterogenei che si stabiliscono durante il passaggio di una fase mobile, che può essere un gas o un liquido, sequenza di piani, tutti iso-orientati ed equidistanti fra loro. Il primo piano dell'infinita sequenza di piani stacca intercette a/h, b/ ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, prima da parte di C. Maviglia, poco dopo di F. Zorzi. C. Maviglia di vedere nelle genti di S. una popolazione ancora mobile, ma legata ad aree specifiche.
Bibliografia
V. Milojčic ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rer. Mer., I, 2, 1885, p. 504). Già papa Simmaco (498-514), che sembra il primo a modificare questo assetto, donò oltre a suppellettile mobile di grande pregio, anche arredi fissi (altare, tiburio, archi, confessio), in oro e argento, tutti perduti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] candelieri d'oro, tra i quali polykándela descritti come supporti mobili per l., in forma di corona (Dagron, 1984, p -217), che, tuttavia, ha confermato la datazione della l. alla prima metà del sec. 11° proposta da Marçais e Poinssot (1948-1952 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di legna) utilizzate nelle pitture possono essere datate al ¹⁴C con il metodo dell'acceleratore (AMS). Le prime scoperte di arte mobiliare paleolitica, effettuate in Svizzera e in Dordogna, risalgono al 1860. Nel 1878- 79 venivano segnalate per la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 566 F 26). Poco sappiamo della storia e dei monumenti di A. nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu le più avanzate teorie della difesa offensiva e mobile. L’impianto selinuntino, evoluto probabilmente dal modello ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . In un tale contesto, il percorso di Leiris è stato emblematico. Prima della sua partenza per l'Africa, il futuro autore de L'Afrique critica della tradizione eurocentrica, sia una sensibilità mobile rispetto alla realtà, sulla cui osservazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 15 o 20 anni, legata a uno sviluppo mobile dell'agricoltura condizionata dal depauperamento dei suoli. Quest' al 2000 a.C., si colloca l'edificazione a Creta dei Primi Palazzi, e, poco prima del suo termine (fase MM III), verso il 1700 a.C ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...