Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] è derivata una rinascita cristiana che prende il nome di neopentecostalismo. Dal contatto di un gruppo di giovani cattolici con il movimento pentecostale negli anni 1966-67 è scaturito il primo nucleo del movimento carismatico cattolico (➔ carisma). ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] del writer newyorkese Futura 2000, realizza il suo primo intervento stradale con mascherina – consistente in un autoritratto muove indifferentemente tra muralismo, stencil e lavori su supporto mobile. I suoi ritratti e le sue figure, oltre ...
Leggi Tutto
Famiglia di intagliatori senesi. Massimiliano (fine sec. 18º) fu il primo ad esercitare quest'arte, che trasmise al figlio Angiolo (Siena 1805 - Firenze 1873), il quale, a Firenze dal 1841, fu tra i primi [...] restauratori del gusto del mobile artistico ispirato alla tradizione toscana rinascimentale. Dei suoi figli, Egisto, Ottavio, Raffaello, Rinaldo, quest'ultimo (Siena 1830 - Firenze 1904), abile orafo e disegnatore, fu l'artista di maggior rilievo. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in un vero e proprio ''racconto'' ininterrotto e mobile per immagini. Lo stesso deve dirsi, se pur fiaba ''manifesta'', in Via il regime della forchetta. Autobiografia del PCI nei primi anni '50 attraverso i manifesti elettorali, a cura di D. G. ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] luce di 186 m. del Ponte di Plougastel è stata largamente superata prima dal viadotto per ferrovia a doppio binario dell'Esla (1940) in o almeno si considerano, fissi. L'essere i carichi mobili porta a due conseguenze: l'intensità dei carichi varia ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] successive e ripetibili. Lo spettatore, cioè, per la prima volta nella storia dell'arte, si accorge di poter modificare forze elettromeccaniche, a volte nascoste come avviene per le superfici mobili di P. Bury, o nelle grandi macchine-automi di J ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] si è piuttosto affermato l'orientamento di accettare "la mobilità temporale e spaziale" del fenomeno come suo "connotato R. francese propriamente detto, che solo nel 1827 elaborò un primo manifesto con la Préface al Cromwell di V. Hugo; a ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] ma anche per influenzare gli elementi mobili lo porta a creare il primo Cysp (cibernetica + spazio-dinamismo), proiettori e 66 specchi girevoli, o l'ancor più grandiosa torre mobile (progettata nel 1967) per il nuovo quartiere parigino de La Défense ...
Leggi Tutto
MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] presentano nitide composizioni lineari elaborate su base matematica e proporzionale, nel 1951 M. propose anche le prime costruzioni mobili in metallo (Reflectors e Linkages), consistenti in esili strutture snodate, spesso sospese a sottili fili di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Cibele, fu eretto subito dopo il 204 a. C. e restaurato una prima volta da Metello verso il 110 a. C. e una seconda volta da una lettiga e un letto da Amiterno, rari esemplari di mobili adorni di finissimi bronzi ageminati in argento.
Bibl.: H. S ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...