• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [2380]
Arti visive [213]
Biografie [314]
Diritto [199]
Storia [172]
Fisica [120]
Temi generali [119]
Economia [117]
Medicina [96]
Ingegneria [93]
Archeologia [94]

raddrizzatore

Enciclopedia on line

Antropologia R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] alcuni elementi bipolari; r. meccanici, dotati di dispositivi mobili, per esempio, lamelle, in cui l’operazione di (fig. 4A) e quello trifase a ponte (fig. 4B). Nel primo caso ciascun elemento r. e, quindi, ciascuna fase del secondario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MANUFATTI – ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – AEROFOTOGRAMMETRIA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddrizzatore (2)
Mostra Tutti

esposimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale. Nel passato [...] costituiti da un microamperometro (con indice ad ago mobile o con display digitale) inserito in un circuito elemento, cellula fotovoltaica o fotoresistiva, sensibile alla luce. Del primo tipo sono gli e. al selenio che, pur realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – OTTURATORE – FOTODIODI – DIAFRAMMA – BATTERIA

cingolo

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] due nastri, che viene così a costituire una sorta di rotaia mobile. Agli estremi anteriore e posteriore il c. è rinviato da due si differenziano per l’articolazione dei segmenti. Nel primo, usato specialmente per trattrici agricole, escavatrici (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – TRATTRICI AGRICOLE – CORPO CALLOSO – VERGINE MARIA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

Helsinki

Enciclopedia on line

Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] ’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centrali nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GOLFO DI FINLANDIA – ROMPIGHIACCIO – GUSTAVO VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helsinki (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sue monumentali torri spatio-dynamiques, strutture verticali mobili su cui sono installati proiettori luminosi e nel corso degli ultimi decenni; la Computer Art - tra i cui primi esempi vanno annoverate le Permutations (1967-68) di J. Whitney e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] difesa della città. I lavori per la salvaguardia di V. finiranno non prima del 2020-2030, con un ritardo quindi di 25-35 anni sui 'eliminazione dei restringimenti fissi e il conseguente aumento delle chiusure mobili (da 1,070 a 1,760 m). Il Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la prima fondamentale acquisizione conoscitiva del b. archeologico, sia esso mobile o manufatto etnografica di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È in questo clima che intorno al 1860 emerse la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] capi ovini (da 33 a 12,8 milioni); i cavalli e i muli, che prima dell'ultimo conflitto erano oltre 14 milioni, sono ora meno di 10 milioni. Tanto R. Davis, C. Kauffman, D. Wheeler); nelle "sculture mobili", a volte eteree, di L. Lye, G. Rickey, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''tutto-vetro''; d) per le partizioni interne: i sistemi di tramezzature spostabili o mobili per uffici, in genere comprensive di porte e attrezzabili agli impianti (i primi per i quali si è adottato un coordinamento dimensionale modulare ai fini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ritmo o musicalità disgiunti da una funzione rappresentativa costituisce la prima intuizione di un 'bello' che si attua piuttosto nella un ambito di specializzazione diverso da quello del designer di mobili o dello stilista di moda. In breve, si è ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali