LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] della città, raggiunse a Revere, presso Mantova, la coorte mobile modenese e reggiana, posta agli ordini del generale piemontese E. lo promosse sul campo al grado di capitano. Tra i primi a entrare a Messina (25 luglio 1860), nei giorni seguenti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] che con la tassa sulla ricchezza mobile. Persuaso della necessità di attenersi ai F. nel centenario della sua nascita. Commemorazione, Milano 1911; G. Seregni, Il primo cinquantenario di vita della Soc. stor. lombarda, 1873-1923, Milano 1923, p. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero uscì il 2 ag. 1862 a Torino, per trasferirsi a Firenze dal alle dipendenze del ministero della Guerra, essere o mobile" e formare l'ultima riserva dell'esercito nazionale ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] fra l'altro, un piano per una "armata di riserva mobile strategica" e le modalità per una migliore cooperazione fra fanteria e del centenario del 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] si svolsero nell'ambito delle minori magistrature giudiziarie: giudice del Mobile nel 1443 (entrò in carica il 27 gennaio), l'anno si ritirava a Candia, il 25 giugno i Turchi davano il primo assalto alla città, dopo che le loro offerte di resa erano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] nostri, che uscì a Torino in tre volumi (più un supplemento ai primi due tomi) nel 1854-55 presso il libraio-editore T. Degiorgis e ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che infestavano le Marche e l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] morte, nel 1343: la sua nascita andrebbe quindi posta nei primi anni Sessanta del Duecento. Ebbe una sorella, Maddalena.
La 'orbita della S. Sede, che sovrappose alla mobile geografia politica romagnola un disegno solo apparentemente omogeneo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] la fuga del duca e si arruolò nella guardia nazionale mobile. Esauritosi il tentativo insurrezionale con la capitolazione del 26 marzo in poi, allorché da Modena gli fu concesso il primo salvacondotto pur dopo la condanna a venti anni inflittagli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] sett. 1430 era eletto avvocato della curia del Mobile, nel 1434 podestà della splendida cittadina murata di di patrono all'Arsenale, per poi passare savio di Terraferma nel primo semestre del 1470, e quindi avogadore di Comun (28 dicembre dello ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] Tesoro. Parallelamente intendeva riordinare la milizia mobile, rendendola effettivamente operativa. Dal punto del suo progetto, trasformato in legge il 29 giugno 1882, erano in primo luogo la necessità di dotare il paese e la sua classe dirigente di ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...