• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [13]
Storia [9]
Diritto [6]
Economia [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Diritto civile [1]

Lawrence, William

Enciclopedia on line

Giurista e letterato inglese (n. Wraxhall, Dorset, 1611 circa - m. 1681 circa). Ebbe molta rinomanza una sua opera sul matrimonio: Marriage by the moral law of God vindicated against all ceremonial laws [...] of popes and bishops (2 voll., 1680). Altre opere: The right of primogeniture in succession to the Kingdoms of England, Scotland, and Ireland (1681) e The two great questions, whereon in this present juncture, ecc. (1681), che continua la precedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMOGENITURE – DORSET

LAWRENCE, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, William Mario Sarfatti Giurista e letterato inglese, nato nel 1611 a Wraxhall (Dorset), morto il 18 marzo 1686. Scrisse un'opera sul matrimonio, che ebbe molta rinomanza: Marriage by the moral [...] lazw of God vindicated against all ceremonial laws of Popes and bishops, Londra 1680; quindi: The right of primogeniture in succession to the Kingdoms of England, Londra 1681; sulla sicurezza del sovrano e dei sudditi: The two great questions whereby ... Leggi Tutto

Thiébault, Paul-Charles-François-Adrien-Henri-Dieudonné, barone

Enciclopedia on line

Generale e scrittore francese (Berlino 1769 - Parigi 1846). Servì durante la Rivoluzione nell'armata del Nord, poi in quella del Reno, e quindi partì per l'Italia (1796); generale di brigata (1800), poi [...] e di Lubecca; sotto Luigi XVIII fu riassunto in servizio. Lasciò, fra l'altro: Recueil de pensées (1810); Influence d'une noblesse héréditaire et du droit de primogéniture sur la civilisation et la liberté (1825); De la défense de Paris (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMOGÉNITURE – LUIGI XVIII – PORTOGALLO – BISCAGLIA – BERLINO

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] eredi maschi (28). Era dunque un ferreo gioco di squadra piuttosto che l’uso altrove generalizzato di maggiorascati e primogeniture a regolare la successione nelle ricche famiglie veneziane (29). Nel testamento redatto nel 1551 da Giovanni Corner qm ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria Tommaso Pedio Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone. In Napoli, dove esercitava [...] della Giunta di legislazione, insieme con Francesco Mario Pagano e Domenico Forges Davanzati, propose la legge sull'abolizione delle primogeniture e dei fidecommessi approvata il 29 genn. 1799; il 18 febbraio, in un progetto di legge, che fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO MARIO PAGANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – IN UTROQUE IURE – PRIMOGENITURE

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona. Le più antiche disposizioni del [...] famiglia perpetui; a Parma, Piacenza e Guastalla (1820) si lasciò ai nobili piena facoltà di istituire fedecommessi e primogeniture e agli altri ceti una facoltà limitata dal preventivo assenso sovrano; nel Piemonte (1837), negli Stati estensi (1832 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D'ESTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDECOMMESSO (2)
Mostra Tutti

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] famiglie nobili e perpetuarne il primato economico-sociale: "Ma qual mai si è lo scopo de' fedecommessi, delle primogeniture, de' maiorascati? Quello, dirammisi, di conservar ricca e illustre una famiglia […]. Ma poco importa alla pubblica felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Repubblica napoletana del 1799

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica napoletana del 1799 I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] , C. Lauberg, G.M. Galanti, M. Delfico. Tra i suoi primi atti vi fu l’abolizione dei fedecommessi e delle primogeniture, mentre il problema della proprietà feudale rimase largamente inevaso. La Repubblica napoletana ebbe vita breve e si dibatté tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ELEONORA PIMENTEL FONSECA – BORBONE DI NAPOLI – ARMATA SANFEDISTA – FERDINANDO IV – PRIMOGENITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica napoletana del 1799 (1)
Mostra Tutti

AMIDEI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDEI, Cosimo Mario Rosa Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] di proprietà). Nelle critiche rivolte ai già aboliti sistemi dell'Abbondanza e della Grascia, e nella polemica contro le primogeniture e i fidecommessi, già colpiti dalla legge del 1747, dei quali viene reclamata la totale soppressione, è introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – SCIPIONE DE' RICCI – GIURISDIZIONALISTI – ALESSANDRO VERRI – DIRITTO DI ASILO

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] della fecondità attraverso l'aumento dell'età media di prime nozze e il differimento della cadenza delle primogeniture (De Sandre, Ongaro, Rettaroli, 1997). Senza contare, poi, come ciò abbia innescato una crescita involontaria dell'infecondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
primogenitura
primogenitura s. f. [dal lat. mediev. primogenitura, der. del lat. tardo primogenĭtus «primogenito»]. – 1. La condizione di chi è figlio primogenito: tiene molto alla sua p.; diritto di p., in alcuni periodi storici, quello per cui al primogenito...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali