Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940 - m. 2022); docente della Rockefeller University (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una [...] semantica formale per la logica intuizionistica e per quella modale, estendendo successivamente i risultati di quest'ultima all'analisi filosofica del riferimento dei termini del linguaggio naturale. Di ...
Leggi Tutto
HARPER, George McLean
Kenneth McKERNZIE
Nacque a Shippensburg (Pennsylvania) il 31 dicembre 1863; studiò in diversi istituti in America e in Europa, si laureò alla Princeton University, e ivi insegna [...] letterature moderne fin dal 1889. Ha pubblicato molti studî letterarî, anche su soggetti italiani: The Legend of the Holy Grail (1893); Masters of French Literature (1901); Life of Sainte-Beuve (1909); ...
Leggi Tutto
Sinaj
Sinaj Jakov Grigor’evič (Mosca 1935) matematico statunitense di origine russa. Professore dal 1971 all’università statale di Mosca, nel 1993 si trasferì a Princeton. Tra i più influenti matematici [...] e fisici matematici del Novecento, per i fondamentali contributi dati alla teoria ergodica dei sistemi dinamici e alla teoria della probabilità applicata alla teoria dei sistemi complessi, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Lindenstrauss Elon
Lindenstrauss Elon (Gerusalemme 1970) matematico israeliano. Dopo il dottorato in matematica (1999) con una tesi dal titolo Entropy properties of dynamical systems (Proprietà dell’entropia [...] dei sistemi dinamici), è diventato membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey). Nel 2009 è stato nominato professore all’università ebraica. Tra i suoi risultati si annoverano importanti generalizzazioni, in campo fisico- ...
Leggi Tutto
Kenyon
Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] 1990 il dottorato sotto la sua guida con una tesi dal titolo Self-similar tilings (Ricoprimenti autosimili). Ha collaborato con A.J. Okun’kov nella descrizione dei processi di liquefazione di un cristallo: ...
Leggi Tutto
Statista americano nato a Windsor (Connecticut) il 29 aprile 1745, morto ivi il 26 novembre 1807. Si laureò nella università di Princeton nel 1766 e, dopo avere studiato teologia, si dedicò alle leggi. [...] Tra il 1773 e il 1789 tenne per varî periodi uffici importanti nel Connecticut: appartenne all'assemblea generale, al consiglio del governatore, e fu giudice della corte suprema. Ebbe parte attiva nella ...
Leggi Tutto
Pianista e musicologo statunitense (New York 1927 - ivi 2012). Ha studiato pianoforte con M. Rosenthal e H. Kanner-Rosenthal, e composizione con K. Weigl. Laureatosi a Princeton nel 1951, ha debuttato [...] nello stesso anno come concertista a New York. Prof. nelle univ. di Stony Brook, New York (1971-90) e di Chicago (dal 1988), è noto come profondo esegeta dell'età classico-romantica (The classic style, ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 - Firenze 2018). Già docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Firenze, ha insegnato a Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton (come Visiting Fellow) [...] ed è stato Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford (1993). Tra i suoi scritti si ricordano Democracy and Complexity (1992, Il principato democratico), I signori della pace (1998), Globalizzazione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] alla docenza (professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Roma dal 1976). Ha presieduto la commissione tecnica per la Spesa pubblica presso il ministero del Tesoro (1986-95) ...
Leggi Tutto
Storico irlandese della cultura tardo-antica (n. Dublino 1935), prof. di storia alle università di Londra (1975-78), di Berkeley (1978-86) e dal 1986 di Princeton. Tra le opere: Augustine of Hippo: a biography [...] (1967; trad. it. 1971); The world of late antiquity (1971; trad. it. 1972); Religion and society in the age of St. Augustine (1971; trad. it. 1975); The making of late antiquity (1978); The cult of the ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...