NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , The origin of the humanistic script, Roma 1960, pp. 59-77; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 112-116,160-165; P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, I, Torino 1964, pp. 270-277; B ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] due volumi negli anni 1969 e 1970, dall'osservatorio astronomico di Trieste.
All'epoca, l'Institute for Advanced Study di Princeton era diretto da Robert Oppenheimer, uno dei padri della bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , a cura di E. Menzio, Milano 1981; M.D. Garrard, A. Gentileschi. The image of the female hero in Italian baroque art, Princeton 1989; A., a cura di R. Contini - G. Papi (catal., Firenze), Roma 1991; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria Spada, Roma ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] (1975), pp. 222 s.; S. Eiche, Alessandro Sforza and Pesaro. A study in urbanism and architectural patronage, Ph.D. diss., Princeton University, 1982; R. Walsh, Relations between Milan and Burgundy in the period 1450-1476, in Gli Sforza a Milano e in ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] (Parigi, Musée Jacquemart-André; Longhi, 1953, p. 294 n. 1), il Cristo incoronato di spine (Princeton, Princeton University Art Museum; Longhi, 1928). Altri riferimenti sono oggi inverificabili: già Milano, collezione Lucini Passalaqua, dieci mezze ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Pitti…, in Apollo, CVI (1977), 187, pp. 178-189; F. Gibbons, Catalogue of Italian drawings in the Art Museum, Princeton University, Princeton 1977, n. 215; S. Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in on. di U. Procacci ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] . Duggan, M.A. I.: motets for four and five voices, diss., Univ. of Rochester, 1968; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1971, ad ind.; L.E. Barker, The eight voice polychoral motets of M.A. I.: a transcription, analysis and evaluation, diss ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Vettori di Firenze, in Famiglie celebri italiane, XXXVI, 2, Milano 1836; G. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, ad ind.; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] per Ernesto Sestan, II, Firenze, 1980, pp. 470, 479, 481; M. Phillips, The memoirs of M. P.: a life in Medici Florence, Princeton 1987, pp. 38, 48 s., 70, 266, 278; A. Matucci, Introduzione, in P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] fiorentina, Roma 1973, pp. 182 s.; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad Ind.; Id., The Frescobaldi of Florence and the English Crown, in Studies in medieval and Renaissance history, X (1973 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...