GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 226; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, p. 34; A. Brown, The Medici in Florence, Firenze-Perth 1992, pp. 117 s., 121; P. Viti, Leonardo Bruni e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Draughtsman, in Master Drawings, IV (1966), 2, pp. 170-182;F. Gibbons, Notes on Princeton drawings, I, A sheet of figures by Perino..., in Record of the Art Museum Princeton University, XXXVI (1967), I, pp. 13-18; J.Bean, Nat. Gall. of Scotland: Cat ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Museum; all'Albertina di Vienna; al Palazzo Bianco di Genova; alla fondazione Teyler di Haarlem; a Princeton, nel museo della Princeton University.
L'ammirazione suscitata dai disegni del C. è testimoniata dall'esistenza di parecchie xilografie e ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dal servizio a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati Uniti, accolto dall'Institute for advanced studies di Princeton, dove si trattenne fino al 1945.
Dallo scorcio del 1945 reintegrato nella cattedra di Cagliari, non riprese servizio ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Giovanni
Piero Scapecchi
NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Università di Erfurt nel semestre estivo [...] , l’unicum del Frammento delle Meditazioni della passione di Cristo (Frammento Parsons-Scheide, conservato presso la Scheide Library di Princeton, Goff P-147), datato 1463, poiché la carta utilizzata nella stampa non è di produzione umbro-marchigiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] pittura padovana del secolo XV, Venezia 1909, pp. 87-89, 191-194, 197-200; H.W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, pp. 148, 163 s., 182 s., 185, 245; G. Paccagnini, Il Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] in modi francamente romantici, o nei tre Studi di prospettive con torre medioevale (coll. Morgan, Princeton), che, pur confermando nella complessa costruzione prospettica una ascendenza razionalistica settecentesca, si inseriscono a pieno titolo ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] p. 147; Id., Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, I, Roma 1976, p. 10;M. Aronberg Lavin, Barberini Inventories, Princeton 1980, n. IV, inv. 71.599(17); F. Cappelletti, La committenza di Asdrubale Mattei e la creazione della galleria nel palazzo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino 1960, p. 443; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton 1962, pp. 165, 198, 213 n., 230, 233; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] . 300 ss.; XIX, pp. 40, 67; XX, pp. 163, 212; XXI, p. 89; S. Ammirato, Istorie Fiorentine, Firenze 1641, I, pp. 976, 991, 1017, 1074, 1080; II, pp. 10, 18; L. Martines, The social world of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, pp. 81-84. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...