MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da
Clara Gennaro
MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia.
Nel novembre del [...] (1929), p. 2 n. 4; Id., Pistoiesi scolari o lettori nello Studio di Bologna dal XIII al XVII secolo, in Bull. stor. pistoiese, XXXVIII (1936), p. 75 n. 2; L. Martines, The social world of the Florentine Humanists (1390-1460), Princeton 1963, p. 331. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p. 120; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 468; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, New Jersey, 1968, p. 484. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] in Schriften der Monum. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1953, pp. 166, 174, 177; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, ad Indicem (fondamentale); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. II. ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] ; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 281; N. Rodolico, I Ciompi, una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, p. 75; G. A. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, passim. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] victus ratione" di P. G., in Periodico della Società storica comense, LVI (1994), pp. 59-99; T.C. Price Zimmermann, P. G., Princeton 1995; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] B. e Donatello, in Arte antica e mod., 1966, 34-36, pp. 109-122; R. Krautheimer-T. Krautheimer Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1970, ad Indicem; J. Paoletti, Donatello e B. ..., in Commentari, XXI (1970), pp. 55-60.
B. e la prospettiva: E. Panofsky ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Sagittario (Schutz) alla scuola di G. Gabrieli, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 88-92; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 688-717 e passim; B. Schofield - T. Dart, Tregian's Anthology, in Music and letters, XXXII (1951), pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] p. 249, Autori ital. del Seicento, Milano 1948-1951, pp. 87, 203, 2007, 2317, 2369, 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T. Bozza, Scrittori polit. ital.... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 146 (ma F. è duca di Mantova, non ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] C. Dempsey, The Portrayal of Love. Botticelli's Primavera and Humanist culture at the Time of Lorenzo the Magnificent, Princeton-Oxford 1922; J. Snow Smith, The Primavera of Sandro Botticelli, New York - San Francisco 1993. Per studi iconografici su ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, II (1961), pp. 15-19; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 268, 312 s.; R. Papi, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, V (1964), pp. 47-66; VI ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...