MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] della National Gallery di Londra, un tempo attribuiti anche a Carpaccio, e la monumentale Battaglia delle Amazzoni del Princeton University Art Museum data anche a Bernardo Parentino (su queste opere Eberhardt, 1974, p. 99), nonchè qualche tavoletta ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] di tornare a Oxford.
Fu membro della British Academy (fellow dal 1957), dell’Institute for advanced study di Princeton (1969-70 e 1974-76), dell’American Medieval Academy (corresponding fellow dal 1970), dell’American Philosophical Society (foreign ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] - G. Pannain, Storia della musica, Torino 1952, I, p. 685; II, pp. 860, 864, 867; R. Kirkpatrick, D. Scarlatti, Princeton 1953, pp. 10, 149; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim 1962, II, p. 445; G. Pestelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] pp. 412-414; E.W. Kirsch, The Visconti hours: the patronage of Giangaleazzo Visconti and the contribution of Giovannino de Grassi, Princeton University (Ph.D. diss.), 1981, pp. 247-257; Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), a cura di F. Avril ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] , The Elizabethan madrigal and musica Transalpina, in Music and letters, XXV (1944), pp. 66-77; Id., The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 689, 829 s.; S. A. Luciani, Imusicisti pugliesi dei secoli XVI-XVII, in Japigia, II (1931), pp. 402 ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] e G. Gabrieli e la musica strumentale in S.Marco, I, Milano 1931, pp. LXXI, LXXII, LXXIII, LXXIV; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 453, 522, 525 s., 639, 773; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 419 s ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] Some aspects of the Cinquecento in Siena, in Art in America, XXXI (1943), pp. 63-65; M. Meiss, Painting in Florence and Siena...,Princeton, N. J., 1951, p. 121 n. 65; E. Carli, Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 108-110; Id ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] in 17, ff. 229r-242r. Uno schizzo biogr. molto breve è contenuto in L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da San Miniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] madrigali musicati, in Riv. d. Biblioteche, III (1892), pp.87, 110, 174; IV (1893), pp. 20, 24; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, pp. 769, 855; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale in Italia, Firenze 1952, pp. 38-40. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] , in Studi in onore di Armando Sapori, Milano-Varese 1957, I, p. 699; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society,1343-1378, Princeton, N. J, 1962, p. 182; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, II, p. 570; III, p. 679; V, p. 256 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...