VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] 341; P.M. Long, Musical tastes in fourteenth-century Italy: notational styles, scholarly traditions, and historical circumstances, PhD. diss., Princeton University, 1981; P.P. Scattolin - A. Vannoni, V. da R. e la musica del ’300 nel riminese, Rimini ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] dell'Ambrosiana, Milano 1968, p. 5, tav. 18; P. Brieger-M. Meiss-C. S. Singleton, Illuminated Manuscriptsof the Divine Comedy, Princeton 1969, p. 316; P. Toesca-G. Fiocco-I. Toesca, Miniature ital. della Fondazione Cini, Venezia 1968, p. 62, tav. 79 ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, 738 s.; F. Ghisi, Ballet entertainments in Pitti Palace. Florence 1608-1625, in Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] il C.), 259, 301, 397, 402, 438, 498 (per Tommaso); R. A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence - A study of four families, Princeton 1968, pp. 188, 196-99, 204, 208, 214, 218; P. Litta, Le fam. cel. ital., s.v. Capponi, tavv. XII, XV. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 22; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 63, 128, 199, 250, 256, 260, 297-299; R.C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 133-135; J. Montagu, ibid., pp. 395-397; Id., Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, Princeton 1996, pp. 164 s., 245; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 13. ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] di A. Corelli, in Ferrara, 1961, n. 2, pp. 3 s.; A. Newcomb, The musica secreta of Ferrara in the 1580s, diss., Princeton University, 1969; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 820-825, 827, s.; Id., La ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] 1487.
Fonti e Bibl.: Informazioni sugli interessi commerciali del C. sono state raccolte da R. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 194-206, 287s., ma dei libri di conti dell'epoca del C. ce ne è pervenuto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 462 s.; A. Sapori, Studi di storia economica, III,Firenze 1958, p. 745; G. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 168. ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] , Poetica del madrigale cinquecentesco, in Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949, pp. 3-10; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I, p. 211; II, pp. 721, 754 ss.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, 1532-1594, Kassel ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...