BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Firenze 1778, pp. 322, 324; Naddo di Ser Nepo di Ser Gallo,Memorie storiche cavate da un libro di Ricordi,ibid., XVIII, ibid. 1784, pp. 42, 62 s., 153; L. Martines,The social world of the florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 253 nota. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] ; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 463; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, Oxford 1966, ad Ind.;L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 190. ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] 1543, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), nn. 3-4, pp. 109 ss.; A. Einstein, The italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 41, 54, 77,156, 196, 226, 294, 319, 399; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, p. 27; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, p. 197; R. Lunelli, Contributi trentini alle relazioni musicali fra l'Italia e la Germania nel Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] siècle, Genève 1955, pp. 145, 174-176; E.L. Cox, The eagles of Savoy. The house of Savoy in thirteenth-century Europe, Princeton 1974, pp. 9-11, 18, 62-66, 159, 249, 283, 296; A. Barbero, Corti e storiografia di corte nel Piemonte tardomedievale, in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] : N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine delDugento, Firenze 1926, pp. 69 s.; G. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N. J. 1962, p. 416, s. v. Canigiani; E. G. Gardner, S. Catherine of Siena, London 1907, p. 430, s. v ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] , Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 35 s.; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1921, p. 177; G. Brucker, Florentine Politics and Società, 1343-1378, Princeton, N. J., 1962, p. 27. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] tumulto dei Ciompi, Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 111, 147; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N.J. 1962, p. 333n.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Capponi, tav. V. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] , XV (1895), pp. 92-99; A.Carosi, Siena nella storia della medicina, Firenze 1958, p. 20 3; Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. [ma 1961], pp. 105 s.; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 46 s. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di analogo soggetto del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. Giovanni Evangelista già nella collezione Piasecka Johnson di Princeton; il Cristo in pietà fra santi (Gerolamo e forse Francesco) nel palazzo arcivescovile di Firenze.
Molte di queste ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...