DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ), dove ha collaborato a lungo con l’economista politica internazionale Susan Strange, e l’Institute for advanced studies di Princeton (New Jersey), su invito dell’economista e scienziato sociale Albert Otto Hirschman.
La sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] al Quirinale: sono documentati pagamenti nel 1570, 1572, 1573, 1577 (D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem).
Certamente durante il soggiorno a Mantova e Guastalla il C. conobbe Diana Scultori, figlia di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] selezione naturale, ai processi naturali (B. Goodwin, How the leopard changed its spots: the evolution of complexity, Princeton 2001). Nello stesso tempo il comportamento umano è riportato ai meccanismi fisici sottesi ai fenomeni naturali. Se si ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] denominazioni cristiane.
Nell'ottobre del 1912 partì alla volta degli Stati Uniti, in seguito all'invito del Theological Seminary di Princeton a tenere un corso di lezioni.
Durante un soggiorno di circa tre mesi, il L. tenne sermoni e conferenze ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] musicale G.B. Martini di Bologna, III, Bologna 1890, pp. 108 s., 204 s., 244; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 223; U. Prota-Giurleo, Ferrante Sanseverino e il lamento di «Donna Sabella», in Partenope, II (1961), pp. 293-305 ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] , pp. 223-236; Id., Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 300; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento (1951), Torino 1964, pp. 594, 597 s., 679, 753; F. Zeri, Sul problema di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] s.; Id., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 140 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 353-366; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, p. XXIV; E. Ferrari Barassi, La villanella ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 468; III, ibid. 1893, p. 133; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 855; Capellae Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, a cura di J.M ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] 117-132. Il migliore contributo storiografico sui due anarchici è quello di P. Alvich, Sacco and V.: the anarchist background, Princeton (N.J.) 1996 (trad. it. Ribelli in paradiso: Sacco, V. e il movimento anarchico negli Stati Uniti, Roma 2014). Per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] , IV (1941), pp. 96-103; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, p. 28; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton, N. J., 1951, pp. 22 n. 34, 35, 61 n. 6. 134, 140 n. 35; A. M. F., Monument from Siena: A. di B ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...