REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] 1977, IV, 1-3, Firenze 1985, ad indices; A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979, pp. 124, 141, 184, 188 s., 205, 239 s., 298; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei secoli ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] , pp. 88-89; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 88, 98; G. Coor, Neroccio de' Landi, 1447-1500, Princeton 1961, pp. 65-66; Il Museo naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, pp. 103, 210; I. Belli Barsali, Guida di Lucca ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] l’Italie mérid. au XIIIe et au XIVe siècle, Tours 1903, p. 326; G. Salvemini, Magnati e popolani nel Comune di Firenze dal 1280 al 1295, Torino 1960, p. 466; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society (1343-1378), Princeton 1967, pp. 127, 230. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , Addenda tothe Life of A. C., in Rinascimento, VIII (1957), pp. 3-19; Id., The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, passim e specialmente pp. 319 s. Le lettere del Guarino si trovano nell'Epist. di Guarino Veronese, a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] sul Quattrocento a Roma. Pittura e architettura, Roma 1991, pp. 41-45; D.R. Coffin, Gardens and gardening in papal Rome, Princeton 1991, pp. 67 s.; A. Esposito, «Li nobili huomini di Roma». Strategie familiari tra città, Curia e Municipio, in Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 107-110; A.R. Lewis, Naval power and trade in the Mediterranean a.D. 500-1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 265, 275 s., 292; A. Pertusi, Bisanzio e l ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] , p. 469; III, ibid. 1893, p. 4; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, pp. 142 s; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 859; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 33, 102, 111; E. Vogel - A ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] ind.; M. Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin, Napoli 1988, pp. 85-95; N. Pernicone, Italian anarchism, 1864-1892, Princeton 1993, pp. 42, 45 s., 58; E. Gianni, L’Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti, Milano 2008, pp. 383 s. ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] pp. 3-55, in partic. p. 14 nota 25, p. 40 nota 54; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, p. 360; A. Molho, Domenico Buoninsegni, in Dizionario biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 251 s.; S. Raveggi - M ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . M. Mecatti, Storia geneal. della nobiltà e cittad. di Firenze, Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 63 s., 70, 90, 94, 175, 195 s., 297, 343, 345, 351, 415, 501; P. Partner, Florence and ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...