GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] in Arch. stor. italiano, s. 5, XLII (1908), pp. 29 s.; A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 954-960; G. Brucker, Florence: politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 20. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] biografico, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XV (1982), pp. 1-60; M.L. King, Venetian humanism, Princeton 1986, pp. 399 s.; D. Jacquart, Arabisants du Moyen Age et de la Renaissance: J. Ramusio († 1486) correcteur de Gérard ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 313-314; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] della Signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 55, 64, 73, 78-87; L. Martines, Lawyers and statecrafts in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 190, 351, 495; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, p. 409; A.F ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 163, 2403 243, 267, 282; D. V. Kent - F. W. Kent, Neighbours and neighbourhood in Renaissance Florence. The ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] " fu una novità di A. Willaert?, in Bollett. ceciliano, XXXVII 1, 4 (1943), pp. 65-70; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton N. J. 1949, I, pp. 135 ss.; G. D'Alessi, Precursors of Adriano Willaert in the Practice of "Coro Spezzato", in Journal ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 389; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 416 s., 501; N. Covini, Gallina, Giovanni Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, ad ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295, 299-303, 510, 604, 607, 613; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970, p. 358; A. Brown, Bartolomeo Scala chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. 124, 141, 179, 187, 192, 205, 242. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] di Padova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a cinque voci da diversi famosi autori, a cura ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] secolo XVI. Aspetti e problemi, Firenze, 1970, p. 300; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M. De Ruitz, Contributo alla biografia di Ognibene Bonissoli da Lonigo, in Archivio Veneto, s ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...