PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. con Aggiunta, Firenze 1989; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara 1579-1597, Princeton 1980, ad ind.; E. Durante - A. Martellotti, L’arpa di Laura. Indagine organologica, artistica e archivistica sull’arpa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 56, 58, 60; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, pp. 119, 324; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 54; E ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci, Firenze 1948, pp. 190 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp.128-135; III, pp. 3 s.; H. W. Frey, Regesten zur päpstlichen Kapelle unter Leo X, und zu seiner ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] (1402-1464). Bίος καὶ ἔργον, Athenai 1970; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; P. Mastrodimitris, Nicolaos Secundinos a Napoli dopo la caduta di Costantinopoli, in Italoellenika, II (1989 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] de l’Institut historique belge de Rome, VIII (1928), pp. 308-310; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, pp. 52-55, 64 s.; L.H. Monssen, An enigma: Matteo da Siena painter and cosmographer? Some considerations on his artistic ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Hofkapelle unter Orlando di Lasso, Lipsia 1894-95, III, pp. 20, 27, 30, 32-35; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 579; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit (1532-1594), Kassel 1958, pp. 334, 434, 522, 524, 534 ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 135, 174, 213, 222; G.A. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, ad ind.; C.C. Calzolai, Il «libro dei morti» di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie domenicane, XI (1980 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] , Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 211, 262, 358; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 420, 425; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] , 1514, a cura di F. Luisi - G. Zanovello, ibid. 1997, pp. 39, 101 s.
Fonti e Bibl.: A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 41, 84; K. Jeppesen, La frottola, Aarhus-København 1968-70, I, pp. 82 s., 98-101, 106 s., 110 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] , Music and patronage in sixteenth-century Mantua, Cambridge 1980, p. 88; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, I, Princeton, NJ, 1980, ad ind.; F. Passadore, Musica e musicisti a Rovigo tra Rinascimento e Barocco, Rovigo, 1987, pp. 34-47 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...