CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] 'Acc. Plat. di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 725, 802; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N.J. 1968, pp. 140, 166; S. Bertelli, Petrus Soderinus patriae parens, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXI ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] . 22v, 131v. Materiale genealogico di un certo interesse si trova a Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 657 e Mss. Passerini, 187. Sul C. si veda anche L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] (1909), I, pp. 360-62; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. 97; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1945, pp. 43, 65, 87; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 257, 312, 339, 367. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] , 663b, 684b, VI, pp. 359°, 359b; N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981, ad ind.; S. Arieti, Una famiglia di medici illustri: Bartolomeo e G. da V., in Actes proceedings, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] à Lyon, Lyon 1893, pp. 45 s.; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 107 n. 8; R. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 187-233; P. Litta, Le fam. cel. ital., s.v. Capponi, tav. XIII. ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] , in Epitheorisi Technis, XIX(1963), pp. 372-85; S. Asdrachàs, in Kerkyraika Chronika, X (1963), pp. 133-50, e in Ho Eranistis, II(1964), pp. 81-118; B. Bouvier, in Modem Greek Writers, a cura di E. Keeley-P. Bien, Princeton, N.J., 1972, pp. 68-91. ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 478 s.; Ch. De Tolnay, Michelangelo, I Princeton 1947, pp. 252 s.; U. Middeldorf, Un rame inciso del Quattrocento, in Scritti... in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 279 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Firenze 1970, p. 305; J. C. Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 25 n. 2, 33, 35 s., 39, 64, 116; M. King, Venetian Humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 3655. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] l'identificazione dei fogli preparatori: T. J. Mc Cormick, Charles-Louis Clérisseauandthe Roman Revival, tesi di dott., Univ. di Princeton, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor-London 1971, pp. 108, 302, 305, 318).
Alla partenza dall'Italia di James Adam ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . Anna del Metropolitan Museum di New York (collezione Lehman) e dal S. Michele dello University Art Museum di Princeton, il cui lessico architettonico si rifà fedelmente al repertorio del frate.
Il polittico già sull’altare maggiore della cattedrale ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...