G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] the Sixth to the Fourteenth Century, Oxford 1929, tavv. XV, XXV, XLV, LVI, LXXXIV; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936, pp. 9-10, 27-34, 43; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the Cotton Genesis Fragm., in Studies in Hon. of A. M. Friend, Jr., Princeton 1955, p. 112 ss. "Paliotto" di Salerno: K. Weitzmann, ibid. Cosma Indicopleuste, ms. sinaitico: O. Dalton, Byz. Art and ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ).
Bibliografia
Ammerman, A.J., Cavalli-Sforza, L.L., The Neolithic transition and the genetics of population in Europe, Princeton, N.J., 1984 (tr. it.: La transizione neolitica e la genetica delle popolazioni in Europa, Torino 1986).
Aurenche ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . II); M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell. World, p. 375 ss. e passim; B. Segall, Record of the Mus. of Historic Art, Princeton Univ., IV, 2, 1945, p. i ss.; J. Hackin, Nouvelles recherches arch. à Begram, Parigi 1954, p. 110 ss., cfr. A. Adriani, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, New York 1968; L. Casson, Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton 1971; E. Badian, Publicans and Sinners. Private Enterprise in the Service of the Roman Republic, New York 1972; G.F ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aériens et épigraphiques (Bibliothèque archéologique et historique, 38), 2 voll., Paris 1945; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.G. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, Journal of Roman Studies 43 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nei contesti archeologici. Esempi dagli scavi di Roma, Roma 1989; T.V. Buttrey et al., Morgantina, II. The Coins, Princeton 1989; B.G. Trigger, A History of Archaeological Thought, Cambridge 1989 (trad. it. Firenze 1996); A. Burnett, Coins, London ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ); L. Matory, The Trans-Atlantic Nation: Tradition, Transnationalism and Matriarchy in the Rise of the Afro-Brazilian Candomblé, Princeton (in c.s.).
Qui di seguito si fornisce una bibliografia di riferimento concernente aree del doppio continente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Die Basilika S. Salvatore bei Spoleto und der Clitunnotempel, Halle 1912; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; F.W. Deichmann, Die Entstehungszeit von S. Salvatorkirche und Clitumnustempel bei Spoleto, MDAIRöm 58, 1943, pp. 106 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 's Mu'jam al-Buldān, Leyden 1959; S.J. Shaw, The Financial and Administrative Organization and Development of the Ottoman Egypt, Princeton 1962; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman, Paris - Le Haye 1967; A. Birken, Die Provinzen des ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...