GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] 'Unione storia e arte, n.s., 7, 1964, pp. 73-76; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 31), 2 voll., Princeton 1970; Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", 2 ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Berlino 1845-1867, ii, fig. ccxxxi; C. Robert, op. cit., ii, da tav. vi a tav. x; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, ii, tav. xviii; P. Dikaios, in Fasti Arch., vii, 1954, n. 1465; Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , Illustrations in Roll and Codex. A Study of the Origin and Method of Text Illustration (Studies in Manuscript Illumination, 2), Princeton 1947 (19702; trad. it. L'illustrazione nel rotolo e nel codice, Firenze 1991); O. Pächt, The Master of Mary of ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] v.; E. Strong, Terra Mater or Italia?, in Journ. Rom. St., XXVII, 1937, p. 114 ss.; D. Levi, Antioc Mosaic Pavements, I, Princeton-Londra 1946, p. 264 ss.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, I, Cambridge Mass. 1951, p. 256 s ...
Leggi Tutto
OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 697, s. v.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 186 ss.; H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique du IV siècle, Parigi 1951, p. 24, nota 3 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] ), V, Parigi 1966.
ASIA MINORE:
Wiegand T. - Schrander H., Priene, Berlino 1904, pp. 449-456.
Wagé F. O., Antioch in the Orontes, Princeton, I, 1934, p. 58 ss.; III, 1941, pp. 55-82.
Baur P. V. C., Excavations at Dura Europos, Final Report, IV, Parte ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Mus. of Art; Atene, Benaki Mus.) e il Tetravangelo Dionisio 8; codici miniati della skíte di S. Andrea sono oggi nella Princeton Univ. Lib.: tra di essi il più importante è un tetravangelo (Garret 6), le cui miniature risalgono alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] A. Monferini, L'Apocalisse di Cimabue, Commentari 17, 1966, pp. 25-55; V.W. Egbert, The Mediaeval Artist at Work, Princeton 1967; F. Paschoud, Roma Aeterna. Etudes sur le patriotisme romain dans l'Occident latin à l'époque des grandes invasions, Roma ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] , Roma 1940; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of the Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953; E. Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950, p. 81 e ss.; E. Baldwin Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the E. Middle Age ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] si dipingono" (S.F. Ostrow, The Sistine Chapel at S. Maria Maggiore., Sixtus Vand the art of Counter Reformation, Princeton Univ., Phil. Diss. 1987, p. 344). Per le pessime condizioni di conservazione l'affresco fu sostituito da una tela dipinta ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...