Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in gesso. Quest'ultimo tipo era chiamato γύψινον; il nome compare in un'iscrizione di un calco in gesso a Princeton. Tramite questi calchi in gesso, che erano usati come modelli per altre opere toreutiche, le composizioni ellenistiche giunsero fino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] SAA 1983, I, pp. 157-206; M.W. Meister - M.A. Dhaky (edd.), Encyclopaedia of Indian Temple Architecture, I-II, Philadelphia - Princeton - New Delhi 1983-91; Th.E. Donaldson, Hindu Temple Art of Orissa, I-III, Leiden 1985-87; D. Faccenna, Lo stūpa ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Revue Bénédictine 42, 1930, pp. 168-171; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (19792; trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 19763, pp. 107-145 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312- Middle Ages in the Athenian Agora (Excavations in the Athenian Agora, 7), Princeton 1961; R. Stillwell, Houses of Antioch, DOP 15, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] l'oeuvre de Max van Berchem, Lausanne 1978; M. Ben-Dov, In the Shadow of the Temple, Jerusalem 1985; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; S.D. Goitein, O. Grabar, s.v. al-ḳuds, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 321-345; M. Burgoyne, D. Richards, Mamluk ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ; A. Neppi-Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeton 1961; L. Polacco, Campagne archeologiche in Grecia 1960 e 1962. Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] : Metrop. Mus. Handbook, 1930, p. 195, f. 134. - Calice di Antiochia: J. J. Rorimer, in Studies for B. da Costa Green, Princeton 1954, p. 20 ss. - Vaso di Leningrado: O. Waldhauer, in Jahrbuch, xxviii, 1913, p. 61. - Coppa di Oltos e copia vaso di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 7-18; F. Röhrig, Der Umbau des Emailwerkes von Nikolaus von Verdun, ÖZKD 19, 1965, p. 25ss.; G ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] . J. Maximowa, les vases plastiques dans l'antiquité, Parigi 1927. Per i vasi di Troia: Troy, I, Princeton 1950, fig. 405; Troy, II, Princeton, 1951, fig. 45 b, 46, 79, 168. Per gli esempi tessalici: Cfr. Tsountas, Αἲ προϊστορικαὶ ἀκροπόλεις Διμηνίου ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] of Cultural and Religious History in the Late Byzantine Empire, "Papers from the Colloquium, Princeton 1989", a cura di S. Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991, pp. 75-91; P. Soustal, Thrakien (Thrakē, Rodopē und Haimimontos) - Tabula Imperii Byzantini ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...