CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Roma 1931, pp. 26-27; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; G. László, Lehel kürtje [Il c. di Lehel], Budapest 1953; E. Kühnel, s.v. Avorio e osso - L'arte dell'avorio ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 191-205; M. Schapiro, Two Romanesque Drawings in Auxerre and Some Iconographic Problems, Princeton 1954, pp. 331-339; Die Bibel von Moutier-Grandval, Bern 1971; J. Gaehde, The Turonian Sources of the Bible of ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] of the Fourteenth Century. Paris, Bibliothèque nationale, Ms. Ital. 115, a cura di I. Ragusa, R.B. Green, Princeton 1961, pp. 15-21; J. Lutz, P. Perdrizet, Speculum humanae salvationis. Texte critique, traduction inédite de Jean Miélot (1448 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Lemerle, Une province byzantine: le Péloponnèse, Byzantion 21, 1951, pp. 341-353; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.L. Scranton, Medieval Architecture in the Central Area of Corinth (Corinth. Results of Excavations ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] , Syria 30, 1953, pp. 108-136; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Ilkhanid Period (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 29), Princeton 1955 (New York 19692); A. Maricq, G. Wiet, Le minaret de Djam. La découverte de la capitale ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] del Vaticano 1938", II, Roma 1948, pp. 17-28; E. Baldwin-Smith, The Dome. A Study in the History of Ideas, Princeton 1950; R. Krautheimer, Sancta Maria Rotunda, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] a Micene: Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, VI, 1896, p. 377, fig. 129; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archaeological History and Guide, Princeton 1949, p. 27, fig. 38 a. Ponte di Kasarmi: L. E. Lord, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, pp. 81, tav. 4 c; A ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] pubblicazione degli scavi del Ceramico. - Segni dipinti sui vasi: Payne, op. cit., p. 352; Record of the Art Museum of Princeton University, XVI, 1957, p. 6 ss. - Comasti: Payne, op. cit., p. 194 ss.; E. Buschor, Satyrtänze, in Sitzungsber. Bayer ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Armenia and the Byzantine Empire, Cambridge 1947; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex (Studies in Manuscripts Illumination, 2), Princeton 1947 (19702); T. Sauvel, Le chapiteau dans les manuscrits carolingiens, BMon 106, 1948, pp. 7-48; P.A ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] ; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlin 1935; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton-London 1936; L. De Bruyne, L'imposition des mains dans l'art chrétien ancien, RivAC 20, 1943, pp. 113-278; N ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...