Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 216 ss.); id., The Evil Eye and the Lucky Hunchback, in Antioch-on-the-Orontes, III, Princeton 1941, p. 220 ss.; id., Mors Voluntaria. Mystery Cults in M. from Antioch, in Berytus, VII, 1942, p. 19 ss.; id., The ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Zweistromlandes, Lipsia 1940; J. B. Pritchard, The Ancient Near East in Pictures, Princeton 1955 id. (ed.), Ancient Near Eastern Texts relating to the Old Testament2, Princeton 1956. Architettura: A. H. Layard, The Monuments of Nineveh, Londra 1849 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] in mano la squadra. In seguito il D. è stato ritenuto l'architetto della cappella da diversi studiosi (C. Tolnay, Michelangelo, Princeton 1949, p. 7, B. Nogara, Tesori d'arte in Vaticano, Bergamo 1950, p. 101; M. Pittaluga, La cappella Sistina, Roma ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] al pontile e ora disperse in diversi musei (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Princeton, NJ, Art Mus.; Detroit, Inst. of Arts; New York, Brooklyn Mus.; Calzona, 1991).Il battistero, eretto nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] sous les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.).
(G. C. Susini)
Iconografia. - La personificazione della C. è frequente soprattutto su monete di Adriano ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] 1936, c. 2308 ss., s. v. Okeanos; A. Lesky, Thalatta, Vienna 1947, p. 58 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 38 ss.; 112 ss.; 168 ss. Vaso François: Furtwängler-Reichhold, tav. 11-12. Vaticano: Anderson 1428. Villa Albani: E ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] . 223-236; id., La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 223; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 28, 64, 267-268); F. Zeri, Sul ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] , Paris 1913, p. 8.
J. C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938, pp. 133-134, n. 31, fig. XV.
s.v. Andrea Miciacensis, in DMMR, 1949, p. 8.
M. T. Vernet, Notes de Dom André ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] dell'Ambrosiana, Milano 1968, p. 5, tav. 18; P. Brieger-M. Meiss-C. S. Singleton, Illuminated Manuscriptsof the Divine Comedy, Princeton 1969, p. 316; P. Toesca-G. Fiocco-I. Toesca, Miniature ital. della Fondazione Cini, Venezia 1968, p. 62, tav. 79 ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] de Almeria, ivi, 1953b, pp. 412-433.
T.F. Glick, Islamic and Christian Spain in the Early Middle Ages, Princeton 1979.
M.A. Castellano Huerta, El Mudejar en los castillos españoles. Criterios de uniformidad y caracteres diferenciadores, "II Simposio ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...