PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] 1951, II, n. 449, con bibl.; A. Rumpf, Stilphasen der Spätantike Kunst, Colonia 1957, p. 20; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1946, p. 197; F. W. Volbach, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, p. 79, n. 107; G. Gullini, in Mostra Ori e ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] Rev. Arch., XXVII, 1947, I, pp. 74-75; Fr. de Ruyt, in Fasti Arch., I, 1946, n. 90; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; W. Lameere, A. de Syrie et les Cynégetiques du Pseudo-Oppien dans la miniature byzantine, in Bull. de l'Inst. hist ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 133-135; J. Montagu, ibid., pp. 395-397; Id., Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, Princeton 1996, pp. 164 s., 245; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 13. ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] 1945, p. 50 ss. Bicchiere di Nestore: H. Schliemann, Mykenai Parigi 1878, p. 272, n. 346; A. J. B. Wace, Mycenai, Princeton 1949, p. 6o s.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, 4a ed., Berlino 1894, p. 465 s.; J. Ilberg, in Roscher ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] , Das Theater in Oropos, Stoccarda 1930; O. A. Dilke, in Ann. Br. Sch. Athens, XLIII, 1948, 180; XLV, 1950, 30-35; M. T. Mitsos, in Πρακτικά, 1952, p. 152; 1953, p. 119; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 114 s. ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] , in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, p. 176 ss.; W. A. McDonald, A Geometric Grave Group from Thorikos in Attica, in Hesperia, XXX, 1961, p. 299 ss.; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton, 2a ed., 1961, p. 57, fig. 231. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , in Sitzungsberichte d. preuss. Akad. d. Wiss., Berlino 1933, pp. 1028-1055; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; E. Akurgal, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. II, 1958, c. 55, s. v. Asianici occidentali antichi centri. Per ...
Leggi Tutto
KHUMBABA
A. Giuliano
Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] dubbio derivate dai più lontani schemi iconografici orientali.
Bibl.: Testi: J. B. Pritchard, Ancient Near Eastern Texts, II ed., Princeton 1955, p. 47 ss. (redazione sumerica); p. 72 ss. (redazione babilonese); G. Furlani, Miti Babilonesi ed Assiri ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] in Il Popolo, 14 maggio 1941; L. M. C. Randall, The diary of Georg A. Lucas: an American art agent in Paris, 1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra, Acquasparta), Todi 1985, pp. 18, 711 s.; Id ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] deEspañoles en Roma, I, Madrid 1942, p. 70; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 717, 810 n. 293; Ch. de Tolnay, Michelangelo, IV, Princeton 1954, pp. 152 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 393. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...