PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] neoattico con scene bacchiche a Madrid.
Monumenti considerati. - P. di Eleusi: G. Mylonas, Eleusis and the Eleusinian Mysteries, Princeton 1961, pp. 97-99; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 73-74. Pompei, Foro Triangolare: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 129-141; R. Branner, The Manerius Signatures, ArtB 50, 1968, p. 183; L. Grodecki, Nouvelles découvertes ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] Gr. 74, DOP 29, 1975, pp. 165-203; M. H. Caviness, The Early Stained Glass of Canterbury Cathedral, circa 1175-1220, Princeton 1977, pp. 101-115; id., The Windows of Christ Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981, pp. 8-10 ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] De Witt, Urbanization and Franchise in Roman Gaul, Diss., Baltimora-Lancaster 1940; C. H. Benedict, A History of Narbo, Diss., Princeton 1941; F. Lot, Récherches sur la population et la superfice des cités remontant à la période gallo-romaine, I-III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Cortona 1970, pp. 83 s.; M. Campbell, Pietro da Cortona and the Pitti palace. A study of the planetary roomsand related projects, Princeton 1977, pp. 90, 172; D.B. Frescucci, in Le celle di Cortona. Eremo francescano del 1211, Cortona 1977, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] , pp. 88-89; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 88, 98; G. Coor, Neroccio de' Landi, 1447-1500, Princeton 1961, pp. 65-66; Il Museo naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, pp. 103, 210; I. Belli Barsali, Guida di Lucca ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] as Imperial Iconography. A Note on Its Earliest Use, BZ 75, 1982, pp. 345-348.
A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62, figg. 99-162. ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] Times to the Thirteenth Century, London 1939 (rist. Toronto 1989); M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Réau, II, 1, 1956, pp. 311 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] , in Il romanzo (cit.), 1988, pp. 7-85; J. Woods-Marsden, The Gonzaga of Mantua and Pisanello's Arthurian Frescoes, Princeton 1988; La grant Queste del Saint Graal. La grande Ricerca del Santo Graal. Versione inedita della fine del XIII secolo del ms ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] of Greek Mythology, Londra 1933; M. Lamprinidou, ‛Η Ναυπλία, Atene 1950; K. Andrews, Castles of the Morea, Gennadeion Monographs, IV, Princeton 1953, passim. Per gli scavi: ᾿Αϑήναιον, VII, 1878, pp. 183-201; VIII, 1879, p. 411 e pp. 515-523; Πρακτικά ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...