LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , in Anatolian studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 103-117; D. Magie, Roman Rule in sia Minor, Princeton 1950, passim.
Per le città, le strade, i rapporti economici, v.: E. J. Davis, Anatolica, Londra 1874, passim; Ch ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] . v. Mopsu(h)estia; E. Gierstad, Cilician Studies, in Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p. 273; II, p. 1148, nota 29; R. D. Barnett, Mopsos, in Journ. Hell. Studies, LXXIII, 1953, p. 140 ss.; M ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] an American Archaeological Expedition to Syria, 1899-1900, New York 1903; id., Southern Syria, in Syria. Publications of the Princeton University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909, I, A, Leiden 1919; id., Northern Syria, ivi ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] s.; 31*-32*; C. Sartori, Bibliografia delle opere musicali stampate da Ottavio Petrucci, Firenze 1948, passim; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton N. J. 1949., I, passim (v. Indice), e III, p. 16 n. 14; V. Levi, A. A. in Pagine istriane, I ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Rinaldi, Appunti per Paolo Fiammingo, ibid., pp. 95-105; A.R. Turner, The vision of landscape in Renaissance Italy, Princeton 1966, pp. 128 s.; H.G. Franz, Niederlandische Landschaftmalerei, in Zeitalter des Manierismus, Graz 1969, pp. 299-303; S ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , VI, Restauri, ristrutturazione del presbiterio, studi, Faenza 1984, pp. 129-140; J. Onians, Bearers of meaning: the classical orders, Princeton 1988, pp. 242-244; L. Arcangeli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 389 s.; A ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] 1936; H. Besig, Gorgo und Gorgoneion in der archaischen griechischen Kunst, Berlino 1937; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 151 ss., 384 ss.; E. Kunze, Olympische Forschungen, II, Archaische Schildbänder, Berlino 1950; S. Benton ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] ; Iuv., Sat., v, 43).
Bibl.: Si veda la bib. citata alle voci mosaico e toreutica. Per orientamento: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2487, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 2 ss., e passim (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] des princes d'Este à l'Ashmolean Museum, in La Revue des Arts, IV, 1954, p. 25; D. R. Coffin, P. L. and Decoration of the Late Sexteenth Cent. at Ferrara, in Art Bulletin, XXXVII, 1955, pp. 171 ss.; id., The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960. ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, Abhandlungen, n.s., 92), München 1984.
R.M. Harrison, Excavations at Saraçhane in Istanbul, I, Princeton 1986, pp. 3-10, 111, 112, 405, 410, 414-420, 427 (con bibl.).
id., A Temple for Byzantium. The ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...