GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] dipinta italiana, Verona 1929, pp. 791-793; F.J. Mather, The Isaac Master. A reconstruction of the work of G. G., Princeton 1932; R.G. Mather, Nuove informazioni relative alle matricole di Giotto, G. di Zanobi G., B. Daddi, A. Lorenzetti ed altri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo con tre leoni (H.E. Wethey, Titian and his drawings, Princeton 1987, p. 64 fig. 122). Tratta ancora dai celebri Andrii di Tiziano è una Figura di Venere addormentata (Immagini da Tiziano ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] Venezia 1997, pp. 105-122.
W. Tronzo, The Cultures of His Kingdom. Roger II and the Cappella Palatina in Palermo, Princeton 1997.
M. Andaloro, Strutture, tecniche, materiali negli "ateliers" della Palermo normanna, in Federico II e la Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 142-149; L.M. de Lojendio, A. Rodríguez, Castille romane (La nuit des temps, 24), II, La Pierre ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] in Roll and Codex. A Study of the Origin and Method of Text Illustration (Studies in Manuscript Illumination, 2), Princeton 1947 (19702); A. Grabar, Un rouleau liturgique constantinopolitain et ses peintures, DOP 8, 1954, pp. 161-199 (rist. in ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] 'arte cristiana: J. Seznec, The Survivai of the Pagan Gods, New York 1953, passim; K. Weitzmann, Greek Mythology in Bizantine Art, Princeton 1951, passim; J. Bayet, in Rev. Arch., xliv, 1954, p. 21 ss.
Bibl.: Roscher e Sauer, in Roscher, II, cc. 1032 ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] , 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilica di San Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1955, p. 57; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955 (trad. it. Milano 1963); S. Bòttari, Andrea di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] , Frühe italienische Tafelmalerei, cat., Stuttgart 1950, p. 27; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, pp. 57, 174; Toesca, Trecento, 1951, p. 668 ss.; R. Longhi, Frammento siciliano, Paragone 4, 1953, 47, pp ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] p. 58 ss.; S. Aurigemma, I mosaici di Zliten, Roma 1926; J. Overbeck, Antike Jagd., Monaco 1927; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 236-244 e passim; A. Di Vita, Vetro romano con scena di c. da Chiaramonte Gulfi, in Syculorum Gymn ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] orcagneschi, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 24-33, 143-156; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...