BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] . Salvini, Bronzetti veneti al Museo Estense, in Arteveneta, II (1948), pp. 106 s.; H. W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton, N., 1957, v. Indice; H. Landais, Les bronzes italiens de la Renaissance, Paris 1958, pp. 39 ss.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] arms and armour of the Wallace Collection, London 1962, I, pp. 157, 173; C. O. von Kienbusch, Collection of armour and arms, Princeton 1963, p. 121, tav. LXXXIV; V. Norman, Armes et armures, Paris 1964, pp. 72 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] urbana, a cura di M.E. Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, Princeton 1996, pp. 6, 50-52; S. Zanuso, in A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, p. 808; G. Bindi, in ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Jones, C.R. Morey, The Miniatures of the Manuscripts of Terence Prior to the Thirteenth Century, 2 voll., Princeton-London-Leipzig 1930-1931; A.W. Byvanck, Les principaux manuscrits à peintures conservés dans les collections publiques du royaume ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932; Antich on the Orontes II, The Excavations of 1933-1936, Princeton-Londra 1934-1941; E. Dyggve, Ravennatum Palatium Sacrum. La basilica ipetrale per cerimonie. Studi sull'architettura dei palazzi ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 208, 655 s.; J. Pope-Hennessy, The Robert Lehman Collection, I, Italian paintings, Princeton-New York 1987, pp. 240-243; L. Campbell, Renaissance portraits: European portrait-painting in the 14th, 15th and 16th ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] Joshua Starr Memorial Volume, New York 1953, pp. 75-97; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il-Khanid Period, Princeton 1955; L. Hunarfar, Ganjina-yi Āthār-i Tarīkhī-yi Iṣfahān [Tracce dei tesori storici d'I.], Iṣfahān 1965-1966; C.E ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] 1933, p. 61; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. 60; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 122 n. 69; E. Carli, La Pittura senese, Milano 1955, p. 94; Id., Pienza, la città di Pio II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] , 1936, p. 237 ss.; A. M. Mansel, Biblyografya, Ankara 1948, p. 195 s.; D. M. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; P. Verzone, Le chiese di Hierapolis in Asia Minore, in Cahiers Archéologiques, VIII, 1956, p. 37 ss.; D. Levi, in ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] des APollo und ihr Verhaltnis zu B., in Jahrbuch der preussischen Kunstsamml., XLI (1920), pp. 359-377; Id., Albrecht Diirer, Princeton, N. J., 1948, I, v. Indice, p. 299; 11, v. Indice, p. 105. Altra bibl. principale: A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...