Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] H. Elbern, s.v. Ambo, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 516-517.
R. Krautheimer, Rome. Profile of a City. 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città. 312-1308, Roma 1981, pp. 117-118); P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] jaarboek, XXXVIII (1987), pp. 158-171; G. Sello, A. E., München 1988; J.M. Muller, Rubens: the artist as collector, Princeton 1989, ad Indicem; J. Rapp. A. E. Aeneas rettet Anchises aus dem brennenden Troja, in Bruckmanns Pantheon, XXXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Dionysostheater in Athen, Stoccarda 1933, iii, p. 36 ss., tavv. 9-16; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. 27, fig. 31.
Bibl.: E. Kuhnert, in Roscher, IV, 1911, c. 444-531, s. v. Satyros u. Silenos; A. Hartmann ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Synagogues in Palestine and Greece, London 1934 (München 19802); K. Weitzmann, The Joshua Roll (Studies in Manuscript Illumination, 3), Princeton 1948; C. Roth, Jewish Antecedents of Christian Art, JWCI 16, 1953, pp. 24-44; A. Grabar, Les mosaïques ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] . Modelli di gesso e matrici: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., 62, 1958, p. 369 ss.; id., Record of the Art Mus. Princeton Univ., XVIII, 1959, p. 53 ss.; F. Coarelli, in Arch. Cl., XIII, 1961, p. 168 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, p. 228 ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] -Barna and Giovanni d'Asciano, BurlM 88, 1946, pp. 35-37; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, pp. 53-58 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] -Hennessy, Italian Gothic sculpture, London 1955, pp. 52, 55-57, 59, 217 s.; H.W. Jansow, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, pp. 33-41, 225-228; M. Wundram, Donatello und Ciuffagni, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXII (1959), pp. 85-101 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , I, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII (1955), pp. 92 s.; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, ad indicem; G. Scaglia, Drawings of Brunelleschi's mechanical inventions for the construction of the cupola, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] , Sardis, i, 1921; 2, The Temple of Artemis, Leida 1925; 5: i; C. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, Princeton 1924, 11 : 1; H. W. Bell, The Coins, Leida 1916; C. D. Curtis, Jewelry, Roma 1925; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] di Ceri e i suoi affreschi medioevali, StArte, 1982, 44, pp. 13-29; K. Weitzmann, Studies in the Arts at Sinai, Princeton 1982, pp. 5-18, 81-104; M. Andaloro, La decorazione pittorica medioevale di Grottaferrata e il suo perduto contesto, in Roma ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...