Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] préromans et romans, in Romanico padano, romanico europeo, Parma 1982, pp. 313-321.
A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] su A. C. disegnatore, in Antichità viva, 1973, n. 2, pp. 617; M. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti Palace..., Princeton 1977, p. 4; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, nn. 66-68, pp. 308-312; S. Prosperi Valenti Rodinò ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] russo con riassunto in francese), Travaux du Départment Oriental, III, Leningrado 1940, pp. 146-147; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 267; A. Hermann, in Jahrbuch für Antike u. Christentum, II, 1959, p. 30 ss.; id., in Zeit. f ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , Milano 1935, pp.487-96; Mostra del Cinquecento toscano in pal. Strozzi (catal.), Firenze 1940, p. 36; C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Art, London 1968; P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., Princeton 1969; Y. Christe, Les grands portails romans. Etudes sur l'iconologie des théophanies romanes, Genève 1969; J. Yarza, Diablo ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952.
J.R. Martin, The Illustration of the Heavenly Ladder of John Climacus, Princeton 1954.
G. Ferrari, Sources for the early Iconography of s. Anthony, Studia Anselmiana 38, 1956, pp. 248-253.
E. Callmann ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 38, 1990, pp. 99-122; C.L. Connor, Art and Miracles in Medieval Byzantium. The Crypt at Hosios Loukas and its Frescoes, Princeton 1991; id., Hosios Loukas as a Victory Church, Greek, Roman and Byzantine Studies 33, 1992, pp. 295-308; G. Hadji-Minaglu ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] ' di Genova, Roma 1974;
K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, From the Sixth to the Tenth Century, Princeton 1976, pp. 13-15, 94-98;
T. Velmans, L'église de Khé, en Géorgie, Zograph 10, 1979, pp. 71-82: 74-78;
N ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] der Südchampagne (Saarbrücker Hochschulschriften Kunstgeschichte), St. Ingbert 1988; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France, IV, Paris 1992.A. Prache ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Vallet, G. Voza, in Storia della Sicilia, i-ii, Napoli 1979; M. Bell, The terracottas, in Morgantina Studies, Princeton 1981; P. Palermo, Polizzello, Contributi alla conoscenza dell'età del ferro in Sicilia. Monte Finocchito e Polizzello, in Cronache ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...