WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 56, 1987, pp. 20-22; A.E. Lawrence, Alfred, his Heirs and the Traditions of Manuscript Production in Tenth-Century in England, Reading Medieval Studies 13, 1987, pp. 35-56; R. Deshman, The Benedictional of Aethelwold, Princeton 1995.A. Lawrence ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Bull., XXV, 1946, p. 5 ss. (questioni relative alla vernice); H. Comfort, in Antioc on-the-Orontes, IV, Princeton 1948, p. 61 ss.; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik mit Beschreibung der Sammlung in Tübingen, Reutlingen 1948 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Actes of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 207-226; M. Weinberger, s.v. Nicola Pisano, in EUA, IX, 1963, pp. 922-929; S. Bottari, L ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] et stylistique, 2 voll., Paris-Lausanne 1987; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990; M. Sot, Un historien et son église, Flodoard de Reims, Paris 1993.A. Prache
Miniatura e avori
Della prima ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] pp. 91-96; 20, 1961, pp. 143-146; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretation through Eight Centuries, Princeton 1960, pp. 145, 718; P. Lampl, Schemes of Architectural Representation in Early Mediaeval Art, Marsyas 9, 1960-1961, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Haag 1932-
J. C. Webster, The labors of the months in antique and medieval art to the end of the twelfth century, Princeton 1938.
Les travaux et les jours dans l'ancienne France, cat., Paris 1939.
F. Benoît, Histoire de l'outillage rural et artisanal ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Sculpture, London 1955, pp. 23 ss.;C. Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo d'Orvieto, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] sua opera, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXXIV (1989), pp. 107-110; M.D. Garrard, Artemisia Gentileschi, Princeton 1989, pp. 301 s., 553; A. Mignosi Tantillo, Imperiale della Grammatica…, in L'arte per i papi… (catal ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Etudes d'esthétique médiévale, Bruges 1946; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); M ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] A. M. Mansel, in Arch. Anz., 1956, pp. 86 ss.; n. di Dafne presso Antiochia: D. N. Wilter, in Atioch on the Orontes, Princeton-Londra 1938, pp. 59-62; n. maggiore di Leptis Magna: J. B. Ward perkins, in Journ. Rom. St., XXXVIII-XXXIX, 1948-49, p. 59 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...