OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , "Actes du colloque international, Paris 1990", a cura di P. Canivet, J.P. Rey-Coquais, Damasco 1992, pp. 187-193; M. Piccirillo, The Mosaics of Jordan, Amman 1993; O. Grabar, The Shape of the Holy. Early Madieval Jerusalem, Princeton 1995.O. Grabar ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] .L. Webber-Jones, C.R. Morey, The Miniatures of the Manuscripts of Terence Prior to the Thirteenth Century, 2 voll., Princeton 1930-1931; E. De Bruyne, L'imposition des mains dans l'art chrétien ancien. Contribution iconologique à l'histoire du geste ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] , figg. 2, 11; F. Salet, J. Adhémar, La Madeleine de Vézelay, Melun 1948, p. 175, fig. 18; E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951 (rist. anast. Westport 1971), p. 115, figg. 215, 220; P.H. Michel, La Psychomachie, GBA, s. VI, 39, 1952, pp ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Art. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75.
J. Beckwith, Early Medieval Art. Carolingian, Ottonian, Romanesque, London 1964.
"Symposium Sobre Cultura ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , III, Firenze 1973; D. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello: its history and iconography (1976), PhD diss., Princeton University (N.J.), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] , The Pre-carolingian Roots of Early Romanesque Art, "Acts of the 20th International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, pp. 67-75.
R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963.
J. Gutbrod, Die Initiale in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); P.C. Claussen, Früher Künstlerstolz. Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Longoni, L'archivio, ivi, pp. 198-212; R.D. Russel, Vox civitatis: Aspects of Thirteenth-Century Communal Architecture in Lombardy (tesi), Princeton Univ. 1988, pp. 219-228; Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989; R ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] WRJ 35, 1973, pp. 83-108; A. Grabar, The Artistic Climate in Byzantium During the Palaeologan Period, in The Kariye Djami, Princeton 1975, IV, pp. 3-16; M. Seidel, Studien zur Antikenrezeption Nicola Pisanos, MKIF 19, 1975, pp. 307-392; E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] - Sidney 1950; A.W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957; G.E. Mylonas, Eleusis and the Eleusinian Mysteries, Princeton 1961; H. Berve - G. Gruben, Griechische Tempel und Heiligtümer, München 1962; V. Scully, The Earth, the Temple ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...