• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3252]
Fisica [162]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

Bohm, David

Enciclopedia on line

Bohm, David Fisico statunitense (Wilkes-Barre 1917 - Londra 1992). Laureatosi presso la Pennsylvania State University nel 1939, nel 1947 divenne professore presso la Princeton University, dove rimase sino al 1951, [...] quando si trasferì al Birkbeck College di Londra. Ha dato importanti contributi soprattutto nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. La sua teoria delle variabili nascoste è stata oggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE VARIABILI NASCOSTE – MECCANICA QUANTISTICA – PENNSYLVANIA – WILKES-BARRE – LONDRA

Birkhoff George David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birkhoff George David Birkhoff 〈bëʹëkhof〉 George David [STF] (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1909), poi nella Harvard Univ. (1912); [...] socio straniero dei Lincei (1929). ◆ [MCS] Problema di B.: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 502 c. ◆ [ASF] Teorema di B.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MASSACHUSETTS – MATEMATICA – CAMBRIDGE – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkhoff George David (2)
Mostra Tutti

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] contribuito alla teoria dell'elettromagnetismo e alla fisica quantistica. Vita Prof. di matematica applicata all'univ. di Princeton, New Jersey (1905-09) e a Cambridge (1910-12), indi professore di astronomia alla Royal Institution. Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] (1981) nella medesima università. ◆ [FPL] Condizione di K.-Shafranov: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Eyring Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eyring Henry Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] Lake City. ◆ [CHF] Equazione di E.: è la relazione centrale della teoria di E. (v. oltre). ◆ [CHF] Teoria di E.: teoria sulla velocità assoluta di reazione, che consente di calcolare, in base solo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: COMPLESSO ATTIVATO – SALT LAKE CITY – MESSICO – COLONIA – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyring Henry (2)
Mostra Tutti

Callan Curtis G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Callan Curtis G. Callan 〈kèlën〉 Curtis G. [STF] (North Adams, Massachusetts, 1942) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1972), poi in quella di Princeton (1986). ◆ [MCQ] Equazione di C.-Symanzik: v. [...] campi, teoria quantistica dei: I 483 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Peebles, Phillip James Edwin

Enciclopedia on line

Peebles, Phillip James Edwin.  – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] la sua intera carriera e di cui è professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi agli studi sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA – BIG BANG – WINNIPEG

LEE, Tsung-Dao

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEE, Tsung-Dao Fisico cinese, nato a Shanghai il 25 novembre 1926. Nel 1951-53 fu membro dell'Institute for Advanced Studies di Princeton e dal 1953 professore nell'università di Columbia. Premio Nobel [...] per la fisica, per il 1987, insieme a C. N. Yang. Tra le sue ricerche è fondamentale la scoperta effettuata in collaborazione con Yang della violazione, in certi casi, del principio di conservazione della ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

Institute for advanced study

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Institute for advanced study Institute for advanced study 〈ìnstitiut fòr edvènsid stàdi〉 [STF] Istituzione privata statunitense "Istituto per studi avanzati", con sede a Princeton, New Jersey, fondata [...] nel 1930 per consentire a un certo numero di studiosi residenti (tra 20 e 30) e di studiosi ospiti di svolgere ricerche al più alto livello possibile nei campi della matematica, della fisica teorica, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: NEW JERSEY – MATEMATICA

Wildt, Rupert

Enciclopedia on line

Astrofisico (Monaco di Baviera 1905 - Orleans, Mass., 1976). La sua attività, iniziata all'osservatorio di Bonn nel 1928, si svolse poi negli osservatorî di Gottinga, Monte Wilson, Princeton, Basilea; [...] fu membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1936) e prof., a vario titolo, nelle univ. di Charlottesville (1942), Yale (1947-73), di Basilea, Amburgo e Berkeley. Ha fornito notevoli contributi allo studio dell'atmosfera delle stelle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MONACO DI BAVIERA – CHARLOTTESVILLE – ASTROFISICO – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali