L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] : his mathematics and philosophy of the infinite, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1979 (2. ed.: Princeton, Princeton University Press, 1990).
Dhombres 1998: Dhombres, Jean - Robert, Jean-Bernard, Joseph Fourier (1768-1830), créateur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Laplace (1749-1827). A life in exact science, with the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Goroff 1993: Goroff, Daniel L., Henri Poincaré and the birth of chaos theory. An introduction ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] , Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1969.
Ooms 1985: Ooms, Herman, Tokugawa ideology. Early constructs. 1570-1680, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985.
Park Seong-Rae 1992: Park Seong-Rae, The history of science in Korea, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Press, 1979).
Neumann, Morgenstern 1944: Neumann, John von - Morgenstern, Oskar, Theory of games and economic behavior, Princeton, Princeton University Press, 1944.
Paris, Harrington 1977: Paris, J. - Harrington, L., A natural incompleteness in Peano ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] -334.
Kauffman, L. H., The Conway polynomial, in ‟Topology", 1980, XIX, pp. 101-108.
Kauffman, L. H., Formal knot theory, Princeton, N. J., 1983.
Kauffman, L. H., State models and the Jones polynomial, in ‟Topology", 1987, XXVI, pp. 395-407.
Kauffman ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] of analytic geometry, New York, Scripta Mathematica, 1956.
‒ 1985: Boyer, Carl B., A history of mathematics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985 (1. ed.: New York, Wiley, 1968).
Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Cambridge University Press, 1984-1989, 2 v.
Boardman 1994: Boardman, John, The diffusion of classical art in antiquity, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Bowen 1983: Bowen, Alan C. - Goldstein, Bernard R., A new view of early Greek ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] ., Parigi-Lovanio 1955; R. Carnap, Einführung in die symbolische Logik, Vienna 1954; A. Church, Introduction to mathematical logic, I, Princeton, N. J., 1956; H. B. Curry, A theory of formal deducibility, Notre Dame, Indiana, 1950; id. Outlines of a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 1991: Henderson, John B., Scripture, canon and commentary. A comparison of Confucian and Western exegesis, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1991.
Hua Yinchun 1987: Hua Yinchun, Zhongguo zhusuan shigao [Breve presentazione della storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , E.J. Brill, 1958.
Howell 1956: Howell, Wilbur S., Logic and rhetoric in England, 1500-1700, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1956.
Jardine 1974a: Jardine, Lisa, Francis Bacon. Discovery and the art of discourse, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...