Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Habermas, J., Taylor, C., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano 1998.
Hirschman, A.O., The passions and the interests, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: Le passioni e gli interessi, Milano 1979).
Huizinga, J., Homo ludens: essai sur la ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] view, Ithaca, N.Y.-London 1987.
Keohane, R.O., After hegemony. Co-operation and discord in the world political economy, Princeton, N.J., 1984.
Lasswell, H., Kaplan, A., Power and society. A framework for political inquiry, New Haven, Conn., 1950 (tr ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] theory", 1986, XIV, 3, pp. 423-449.
Johnston, D., The idea of a liberal theory: a critique and reconstruction, Princeton, N. J., 1994.
Jordan, B., The common good: citizenship, morality and self-interest, Oxford 1989.
Kymlicka, W., Liberalism ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , Liège 1973, pp. 53-72.
Coale, A.J., Cotts Watkins, S. (a cura di), The decline of fertility in Europe, Princeton, N.J., 1986.
Coale, A.J., Trussell, J., Model fertility schedules: variations in the age structure of childbearing in human populations ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] it.: I limiti sociali allo sviluppo, Milano 1981).
Hirschman, A.O., Shifting involvements, private interest and public action, Princeton 1982 (tr. it.: Felicità privata, felicità pubblica, Bologna 1983).
Katona, G., Psychological analysis of economic ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] case studies of mass death, Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and their critics: Pan-Maya activism in Guatemala, Princeton, N.J., 1998.
Weber, M., The nation, in Nationalism (a cura di J. Hutchinson e A. D. Smith), Oxford 1994 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 4.
Landes, D.S., French business and the businessman: a social and cultural analysis, in Modern France (a cura di E.M. Earle), Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: Il mondo economico francese e il suo operatore: un'analisi sociale e culturale, in Il nuovo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , 3 voll., Milano 1959-1960).
Schumpeter, J. A., The economics and sociology of capitalism (a cura di R. Swedberg), Princeton 1990.
Simiand, F., La monnaie, réalité sociale, in "Annales sociologiques", série D, 1934, pp. 1-58.
Simmel, G., Philosophie ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] A. Pizzorno e altri), Bologna 1978, pp. 49-107.
Rosenau, J., Turbulence in world politics: a theory of change and continuity, Princeton, N.J., 1990.
Rucht, D. (a cura di), Research on social movements: the state of the art in Western Europe and the ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] carattere, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E. von, De ovi mammalium et hominis genesi, Leipzig 1827.
Bartalos, M., Baramki, T. A., Medical cytogenetics ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...