Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] origini della storia dell'uomo, Torino 1983).
Pyne, S.J., Fire in America: a cultural history of wildland and rural fire, Princeton, N. J., 1982.
Rainbird, J.S., Fire stations of Imperial Rome, in "Papers of the British School in Rome", 1986, LIV ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] York 1981, pp. 37-79.
Cavalli-Sforza, L. L., Feldman, M. W., Cultural transmission and evolution: a quantitative approach, Princeton 1981.
Chase-Dunn, C., Hall, T. D., Core/periphery relations in precapitalist worlds, Boulder, Col., 1991.
Childe, V ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] Le chamanisme et les techniques archaïques de l'extase (1951), Paris 1968.
Flaherty, G., Shamanism and the eighteenth century, Princeton, N.J., 1992.
Geertz, C., Religion as a cultural system, in Anthropological approaches to the study of religion (a ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] countries, Oxford 1985.
Coale, A. J., Cotts Watkins, S. (a cura di), The decline of fertility in Europe, Princeton 1986.
Davis, K., Bernstam, M. S., Ricardo Campbell, R. (a cura di), Below replacement fertility in industrial societies: causes ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] , 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Coulborn, R. (a cura di), Feudalism in history, Princeton, N.J., 1956.
Davis, K., Moore, W., Some principles of stratification, in "The American sociological review", 1945, X, pp ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] autobiography of a seventeenth-century Venetian rabbi (a cura di M. C. Cohen, T. K. Rabb, H. E. Adelman e N. Zemon Davis), Princeton, N. J., 1988, pp. 279-283.
Roth, C., La fête de l'institution du ghetto, in "La revue des études juives", 1924, LXXIX ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] -186.
Van de Walle, E., Marriage in African censuses and inquiries, in The demography of tropical Africa (a cura di W. Brass), Princeton 1968.
Van de Walle, E., Marriage and marital fertility, in Population and social change (a cura di D.V. Glass e R ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] a cura di R. Paine), Saint John's, Nfld., Canada, 1971, pp. 3-21.
Pool, D., The politics of patronage, Princeton 1972.
Rabibhadana, A., Clientship and class structure in the early Bangkok period, in Change and persistence in Thai society (a cura di G ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Ellena e B. Cattarinussi), Milano 1987², pp. 1273-1285.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition: an essay, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano 1993).
Wirth, L., The problem of ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] for research on variations within Europe, in The formation of National States in Western Europe (a cura di C. Tilly), Princeton 1975, pp. 562-600.
Rokkan, S., Urwin, D. W. (a cura di), The politics of territorial identity: studies in European ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...