CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , Il patriziato fiorentino, in Firenze, a cura di I. De Blasi, Firenze 1944, p. 354; G. A. Brucker, Fiorentine Politics and Society (1343-1378), Princeton, N. J., 1962, pp. 27. 30, 190 n., 191, 211, 21 s n., 224, 225 n., 237 n., 298 n., 305 n., 306 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1968, pp. 45, 189, 395 s.; G. A. Brucker, Florence and its University, 1348-1434, in Action and conviction in early modernEurope, Princeton, N. J., 1969, p. 231;Id., Renaissance Florence, New York-London-Sydney Toronto 1969, pp. 102 s.; N. Mann, The ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] B. Croce. Ottenuta, nel 1949-50, una delle borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli Stati Uniti alla Princeton University. Rientrato in Italia, riprese l'attività giornalistica.
Il gruppo di giovani intellettuali napoletani di cui faceva ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 411; Il notariato nella civiltà italiana, Milano 1961, pp. 253 s.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 34, 71, 107 n., 120 n., 125 n., 165, 369; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 29, 31-37, 45-55; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 35, 80; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 5-7, 55 s., 180 s., 423-426, 443 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] , I, p. 86; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 106; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 333 n., 492; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] , pp. 160, 166, 254 ss.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, ad ind.; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad ind.; G. Brucker, Renaissance Florence, New York 1969, pp. 111, 139 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] et humanisme à Florence, 1375-1434, Paris 1967, pp. 131-50e ad Incem;R.Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 189-91;F. W. Kent, Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Révue de Suisse, LX (1893), pp. 97-119; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 43-46, 56 s. (sulla situazione finanziaria di Matteo di Simone Strozzi); L. Martines, A way of looking at ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] , a cura di G. Battista - J.A. Gutwirth, Roma 2001, ad ind.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, p. 241; A. Sapori, I primi viaggi delle galere fiorentine, in Id., Studi di storia economica, III, Firenze 1967, p ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...