BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] , Bologna 1910, ad Indicem;R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton 1963, ad Indicem. Sul B. massone qualche elemento in C. E. Patrucco, Documenti su Garibaldi e la massoneria nell ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , 297; G. Galli, Storia del partito comunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, Mussolini's enemies, Princeton 1961, pp. 1,53, 190, 304, 444, 515; M. Cesarini, Modena M. Modena P., Roma 1955, pp. 76, 174, 395; numerosi ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] ), I, p. 155; N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini,ibid., IV (1953), 2, p. 181; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 63, 73, 169, 190, 206, 415, 504. ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] . e storia in onore di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 207; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1964, pp. 356, 369; Nuovi docum. per la storia del Rinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] ), pp. 440-482; M. V. Prosperi Valente, Corrado Trincia ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV(1958), p. 53; L. Martinez, The social world of the Florentine humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] II, Firenze 1955, p. 727; V. J. Rutenburg, La compagnia di Uzzano (su documenti dell'Archivio di Leningrado), in Studi in onore di A. Sapori, I, Milano 1957, p. 698; G.Brucker, Florentine politics and society (1343-1378), Princeton 1968, pp. 185 ss. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] ); Ghibellini,guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, p. 187 e passim; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, p. 259. ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] dei manoscritti della Bibl. Casan., II, Roma 1966, pp. 12 s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] 1932);R. Starn, Additions to the corresp. of D. Giannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, s.2, IV (1964), pp. 102, 106, 119, 121;Ch. de Tolnay, Michelangelo, V, The final periode, Princeton 1971, pp. 4 s. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] 'Acc. Plat. di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 725, 802; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N.J. 1968, pp. 140, 166; S. Bertelli, Petrus Soderinus patriae parens, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXI ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...