CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] . 22v, 131v. Materiale genealogico di un certo interesse si trova a Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 657 e Mss. Passerini, 187. Sul C. si veda anche L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] (1909), I, pp. 360-62; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. 97; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1945, pp. 43, 65, 87; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 257, 312, 339, 367. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Firenze 1970, p. 305; J. C. Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 25 n. 2, 33, 35 s., 39, 64, 116; M. King, Venetian Humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 3655. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] andando incontro a una clamorosa sconfitta (A.L. Cardoza, Agrarian elites and Italian fascism. The province of Bologna 1901-1926, Princeton 1982, pp. 269-273).
Alle elezioni il G. si presentò candidato nella lista liberale, che non ottenne neanche un ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Christina of Sweden and the Squadrone volante. Political and administrative developments at the Roman Curia 1644-1692, diss., Princeton 1992, ad ind.; Chr. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der römischen Kurie in der frühen Neuzeit ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] . pp. 167-170; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 30 ss., 115; Id., I Ciompi, Firenze 1945, pp. 207, 209; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 35, 71, 128, 184. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] , Milano 1969, ad Indicem, s.v. Este d', Alberto; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton, 1973, ad Indicem; M. Tabanelli, La Romagna degli Estensi, Faenza 1976, ad Indicem; L. Chiappini, La vicenda estense a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] et gouverneur de Nice aux XIVe et XVe siècles, a cura di A. Zanotto, in Bibliothèque valdôtaine, I, Aosta 1963; E. L. Cox, The Green Count of Savoy. Amedeus VI and transalpine Savoy in the Fourteenth Century, Princeton 1967, pp. 86, 262, 264, 297 s. ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 149; F.W. Kent, Household and lineage inRenaissance Florence, Princeton 1977, pp. 27, 40 s., 72, 75, 84, 263 s.; C. Elam, Cosimo dei Medici e S. Lorenzo, in Cosimo "il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 323; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 376, 389; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 91, 208, 296 s., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...