ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 'De triumphis religionis' of Giovanni Sabadino degli Arienti, Genève 1972, passim; Id., Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage of E. I d'E., in Journal of Medieval and Renaissance Studies, VI ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Targioni Tozzetti, Firenze 1987, ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una Comunità nel Seicento (1563-1738), Firenze 1989, pp. 150-152, 220 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Review, CXXXII(1949), pp. 491-506; F. Gilbert, C. and his ambassadors, in C. A. Craig-F. Gilbert, The diplomats 1919-1939, Princeton, N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino, Firenze 1953; M. Magistrati, L'Italia a Berlino (1937 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in der Theologie des12. Jahrhunderts, in Beiträge zur Gesch. der Philosophie und der Theologie des Mittelalters, XI, (1963), 1, p. 222; J. W. Baldwin, Masters,Princes and Merchants, I, Princeton, N.J., 1970, pp. 18, 37, 43, 45, 48, 132, 214. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Dal Quattrocento all'ultimo Cinquecento, Bologna 1973, p. 22; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; M. Tabanellì, La Romagna degli Estensi, Faenza 1976, ad Indicem; L. Marini, Lo Stato estense ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , Kiev et Byzanze à la fin du XIe siècle, Paris 1924, ad Indicem; R. B. Yewdale, B. I, Prince of Antioch, Princeton 1924; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, II, München und Berlin 1925, nn. 1087, 1197, 1199, 1200, 1212 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato…, Firenze 1970, pp. 120, 126, 193; W.F. Church, Richelieu and reason of State, Princeton 1972, pp. 64 ss.; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647), Firenze 1974, ad Ind.; M. Stolleis, Staat und ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] classe di scienze morali, lettere ed arti, LXXIII (1960-61), pp. 69-93; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton, N.J. 1962, pp. 225 s., 284 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1962, pp. 46, 231 ss.; B. G. Kohl, The ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , München1907, pp. 42-43; R. L. Benson, The Bishop-Elect. A study in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968; W. Hartmann, Eine unbekannte Überlieferung der falschen Investiturprivilegien, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] in Toscana nella seconda metà del sec. XIV, Lucca 1974, p. 21; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, ad ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...