FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] delle opere di G. Boccaccio, Roma 1958, pp. 21, 82, 227; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 369; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 23; G. Auzzas, I ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , Addenda tothe Life of A. C., in Rinascimento, VIII (1957), pp. 3-19; Id., The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, passim e specialmente pp. 319 s. Le lettere del Guarino si trovano nell'Epist. di Guarino Veronese, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 107-110; A.R. Lewis, Naval power and trade in the Mediterranean a.D. 500-1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 265, 275 s., 292; A. Pertusi, Bisanzio e l ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] pp. 3-55, in partic. p. 14 nota 25, p. 40 nota 54; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, p. 360; A. Molho, Domenico Buoninsegni, in Dizionario biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 251 s.; S. Raveggi - M ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . M. Mecatti, Storia geneal. della nobiltà e cittad. di Firenze, Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 63 s., 70, 90, 94, 175, 195 s., 297, 343, 345, 351, 415, 501; P. Partner, Florence and ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] in Arch. stor. italiano, s. 5, XLII (1908), pp. 29 s.; A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 954-960; G. Brucker, Florence: politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 20. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 313-314; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 163, 2403 243, 267, 282; D. V. Kent - F. W. Kent, Neighbours and neighbourhood in Renaissance Florence. The ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295, 299-303, 510, 604, 607, 613; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970, p. 358; A. Brown, Bartolomeo Scala chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. 124, 141, 179, 187, 192, 205, 242. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] , Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 211, 262, 358; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 420, 425; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, ad indicem. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...