DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] (1371-1383),in Arch. stor. italiano, s. 5, XLIII (1909), p. 70; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Firenze 1929, pp. 171, 335, 372, 393, 396, 402, 480, 482; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 490; L. Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence. 1494-1545, Oxford 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, p. 50: cfr. H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton 1979, ad Indicem), circa il contrasto fra Poggio Bracciolini e Guarino, se dovesse essere valutato più altamente Scipione oppure Cesare ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] W. Goffart, The narrators of barbarian history (A.D. 550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede and Paul the Deacon, Princeton 1988, ad ind.; Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, ad ind.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p. XXIV; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 75, 91, 106, 150, 153 s., 161 n., 396, 483; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp. 9 ss.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad ind.; M. Luzzati, Una guerradi popolo. Lettere private del tempo dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Gutkind, Cosimo de' Medici, Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938, p. 150; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 67, 169 n., 209-211, 396, 485; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 1968, I, pp. 258, 279, 399, 547, 550 s., 560-564; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem (ed. ìtal.: Ferrara estense. Lo stile del potere, Modena 1988, ad Ind.); A. K. Eörsi, Lo studiolo di L ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Targioni Tozzetti, Firenze 1987, ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una Comunità nel Seicento (1563-1738), Firenze 1989, pp. 150-152, 220 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] classe di scienze morali, lettere ed arti, LXXIII (1960-61), pp. 69-93; G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton, N.J. 1962, pp. 225 s., 284 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1962, pp. 46, 231 ss.; B. G. Kohl, The ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...