• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [3252]
Arti visive [761]
Biografie [949]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

AMPERSAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPERSAND, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] Vasen, Basilea 1953, pp. 51, n. 84; 53, n. 85, ia; e id., A Corinthian Dipinto Vase, in Record of the Art Museum Princeton University, XVI, 1957, p. 6 ss.; D. A. Amyx, The Geledakis Painter, in Hesperia, XXV, 1956, p. 76. - Anfora Heidelberg n. 100 ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] piuttosto incerto anche se non mancano indizi sulla sua alta antichità. Bibl.: J. Hubert, L'art préroman, Parigi 1938; H. C. Butler, Early Churches in Syria, Princeton 1929, p. 211; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, pp. 235-37. ... Leggi Tutto

HSIEH HO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HSIEH HO (circa 450-510 d. C.) A. Tamburello Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] dell'arte. Bibl.: O. Sirén, A History of Early Chinese Painting, 2 voll. Londra 1933; G. Rowley, Principles of Chinese Painting, Princeton 1947; W. Cohn, Chinese Painting, New York 1950; A. Giuganino, La Pittura Cinese, 2 voll., Roma 1959. ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . 99 ss. Sui sarcofagi con filosofi e muse: Ch. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, in Sardis, V, i, Princeton 1924; G. Rodenwaldt, Zur Kunstgeschichte der Jahre 220 bis 270, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 82 ss.; id., Ein Lykisches Motiv ... Leggi Tutto

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] L. Kessler, The Cotton Genesis: British Library Codex Cotton Otho B. VI (The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, 1), Princeton 1986; J.M. Pont, Homo angelorum decimus ordo, CahCM 31, 1988, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilica di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI VII P.J. Nordhagen Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] à C. Delvoye, a cura di L. Hadermann, Bruxelles 1982, pp. 377-388; A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986, p. 70ss; J.M. Sansterre, A propos de la significance politico-religieuse de certaines fresques de Jean VII à Sainte ... Leggi Tutto

MAESTRO di ISACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ISACCO A. Tomei Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] , Medioevo, 1927; F.J. Mather, The Isaac Master. A Reconstruction of the Work of Gaddo Gaddi (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 18), Princeton (NJ) 1932; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959; I. Toesca, Una croce dipinta romana, BArte 51, 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI – GADDO GADDI – PIETRALUNGA – BATTISTERO

AMBROSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIA (᾿Αμβροσία) G. Bermond Montanari Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] . Inst., 1845, 17, p. 114, n. 7; mosaico del museo di Napoli: M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. 39, fig. 48; mosaico di Piazza Armerina: B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955, fig. 8; pitture romane ... Leggi Tutto

ANANEOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANANEOSIS (᾿Ανανέωσις) G. Becatti Personificazione della Rinnovazione, che rientra anche nella concezione delle res expectandae della Felicitas temporum. Compare sempre sotto forma di figura femminile [...] , perché la figura appare ingioiellata. Bibl.: Lassus, in Mon. Piot, XXXVI, 1938, p. 114 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947: Villa Constantiniana: pp. 249, 255, tav. LXI; mosaico di A.; pp. 320-321, tav. LXXIII b; House of the Sea ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] , che non è del resto che un doppio di M., Komodia, Komos, ecc. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 2934; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 40 ss.; Hirsch Sale, 2, Lucerna 1959, tav. 140 s.; J. Caskey, in Hesperia, XXIX, 1960, p. 120. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 77
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali