CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] del Quattrocento, Milano 1949, pp. 28 s.; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, pp. 83, 84, 109, 370; H. W. Janson, The Sculpture of Donatello, Princeton 1957, ad Indicem; M. Wundram, Donatello und C., in Zeitschrift für Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] , s.v. Djirdjent, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 566-567.
P. Orlandini, s.v. Akragas, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, pp. 23-26.
Storia della Sicilia, 10 voll., Napoli 1977-1981.
I. Peri, Uomini, città e campagne in ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] mondo e della creazione. Bibl.: J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art (Princeton monograph in art and archaeology, 21), Princeton 1938; D. Levi, The Allegories of the Months in Classical Art, ArtB 33, 1941, pp. 251-291 ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 299-332; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton N. J. 1950, passim.
(G. C. Susini)
Iconografia. - La personificazione della C. appare sulle monete adrianee sotto vari ...
Leggi Tutto
POLIFEMO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957; E. Brann, Protoattic Well Groups from the Athenian Agora, in Hesperia, XXX, 1961, p. 308 s.; 326 s., tavv. 66-67; id., Agora VIII. Late Geometric and Protoattic Pottery, Princeton N. J., 1962, pp. 5, 11, 23 s., 95, tav. 35. ...
Leggi Tutto
KTESIS (Κτήσις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643.
Nella [...] , in Pap. Brit. School Rome, XXXII, N. S. XIX, 1964, pp. 13-14; 16-17 (Reinolds); N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LX, n. 1390, p. 336, rilievo di Epiktesis; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 255. ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] age of Mannerism: Pontormo to Greco (introd. al catal.), Art. Association of Indianapolis, Indiana, 1954; Caravaggio studies, Princeton 1955; Mannerism and anti-mannerism in Italian painting, Two essays, New York 1947; Introd. al Cat. della mostra ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Saint-Denis, BSNAF, 1945-1947, pp. 128-140; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); A ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] encensoirs romans: la Jérusalem céleste, CahA 30, 1982, pp. 81-106; V.C. Raguin, Stained Glass in Thirteenth-Century Burgundy, Princeton 1982; C. Brisac, La verrière de l'Apocalypse à la Cathédrale de Bourges (1210-1215), in Texte et image, "Actes du ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , ZSchwAKg 8, 1946, pp. 203-210; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...